ORARI FUNICOLARE SACRO MONTE - NEWS
Orari di funzionamento della funicolare di Varese, tratta Vellone - Sacro Monte
Se hai Facebook, clicca sul logo e metti "MI PIACE" alla pagina per avere aggiornamenti sulla funicolare!
(Orari validi dal 28 ottobre 2020)
La funicolare E' CHIUSA CAUSA EMERGENZA CORONA VIRUS.
Il costo del titolo di viaggio è:
- 1,40€ e valido sia su bus che funicolare per 90' dall'obliterazione (biglietti acquistabili anche alla stazione di monte della funicolare).
- 1€ per ogni singola corsa, per chi non utilizza gli autobus.
- gratuito per i possessori di abbonamenti validi per il trasporto urbano città di Varese.
Sono previsti sconti per comitive. Ogni 20' minuti (30' nei giorni festivi) si ha la coincidenza con autobus Autolinee Varesine da / per Piazzale Montanari (Prima Cappella) e Varese Centro. Per eventuali informazioni aggiuntive, visitare il sito ufficiale www.avtvarese.it.
La funicolare collega la stazione del Vellone (che si trova a circa un chilometro dalla Prima Cappella e che è raggiungibile con gli autobus urbani della linea "C" - vedi pagina "come raggiungere la funicolare" - ) con la stazione del Sacro Monte, la quale è situata nella parte bassa del paese, vicino al "Ristorante Colonne" e al "Ristorante Borducan". Dalla stazione della funicolare del Sacro Monte è facilmente raggiungibile a piedi l'ingresso del Santuario e il centro storico del paese.
News anno 2018
26 luglio 2018: Prosegue a pieno ritmo il programma di rilancio della funicolare di Varese. Da questo week-end, previste aperture tutti i giorni e - per la prima volta - tutti i sabati sera fino al 1° settembre.
06 gennaio 2018: Grande successo nel 2017 per la funicolare di Varese. Grazie ad un calendario più vicino alle esigenze di mobilità del borgo di Santa Maria del Monte infatti, sono aumentati di molto i viaggiatori dell'impianto a fune. Prosegue così il piano di potenziamento del servizio promosso dal Comune di Varese. Quest'anno, son previste aperture tutti i sabati dell'anno, oltre che ovviamente tutti i giorni festivi.
News anno 2017
22 dicembre 2017: Anche quest'anno la funicolare del Sacro Monte sarà aperta la notte di Natale. Dopo il successo dello scorso anno infatti (800 persone hanno utilizzato l'impianto), quest'anno si replica. Il servizio degli autobus a servizio della funicolare e della funicolare stessa saranno per l'occasione gratuiti.
19 ottobre 2017: La funicolare si conferma attiva anche in occasione di eventi straordinari in città. Infatti, in occasione di "Nature Urbane" l'impianto è stato tenuto in funzione anche giovedì 4 e venerdì 5 ottobre, per consentire ai turisti un comodo accesso al borgo del Sacro Monte.
09 agosto 2017: Oltre 22.000 persone hanno viaggiato in funicolare da gennaio a luglio 2017, con un incremento dell'80% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, che già aveva chiuso con un notevole aumento di persone. Tale frequentazione lascia ben sperare ad un utilizzo sempre più massiccio dell'impianto, che, se il meteo lo consente, potrebbe permettere di superare le 50.000 persone trasportate. Sarebbe questo un traguardo notevole per l'impianto, che nel periodo 2007/2015 non aveva mai superato le 25.000 persone circa e che in alcune annate aveva faticato a raggiungere le 20.000 persone totali.
29 luglio 2017: Grande successo per le serate di apertura straordinaria della funicolare, in occasione di "Tra Sacro e Sacro Monte". In particolare, giovedì 27 luglio sono state 500 le persone che hanno utilizzato il trenino per salire al borgo ad assistere lo spettacolo. Intanto, il calendario "ampliato" della funicolare prosegue, e si spera porti finalmente il numero di trasportati sopra le 40.000 persone.
14 luglio 2017: Una notizia che si attendeva da molto tempo, e capace di rilanciare definitivamente il trasporto pubblico per il Sacro Monte attraverso la funicolare. Da domenica 16 luglio, tutte le domeniche sarà disponibili un bus ogni 15 minuti che dai parcheggi del Palazzetto dello sport conducono alla stazione di valle della funicolare. Così, si viene a creare un'altissima frequenza di bus, in grado non solo di soddisfare la domanda festiva, ma anche di accogliere nuovi viaggiatori disposti ad utilizzare il mezzo pubblico, senza lo stress dei parcheggi. Certamente sarà molto importante pubblicizzare bene l'iniziativa. Ma con il bel tempo, sicuramente l'iniziativa sarà lodevole.
08 luglio 2017: Un guasto dovuto al maltempo ha imposto una chiusura della funicolare per il 25 giugno, 1 e 2 luglio. Ma da oggi l'impianto torna regolarmente in servizio. Questi gli orari per questo week-end: oggi 8 luglio, dalle 10:00 alle 19:30; domenica 9 luglio, dalle 10:00 alle 20:00. Corse ogni 10 minuti.
10 giugno 2017: Prima apertura serale per la funicolare del Sacro Monte. Il Comune di Varese ha infatti deciso, in occasione di un importante evento al Borgo, l'apertura straordinaria della funicolare per domenica 11 giugno, fino alle ore 23:30. Per raggiungere la stazione di valle saranno disponibili delle navette dedicate con partenza dal Palazzetto dello Sport. Anche per le corse di ritorno, una volta arrivati alla stazione di valle sarà possibile proseguire il viaggio con le navette che avranno destinazione via Manin.
18 maggio 2017: Continua la promozione della funicolare da parte dell'Amministrazione Comunale di Varese. Qualche giorno fa', il Comune ha organizzato una gita con gli studenti di una scuola varesina al Sacro Monte, utilizzando esclusivamente i mezzi pubblici. Per l'occasione, la linea C nella corsa con tali studenti ha effettuato capolinea alla stazione di valle. Per i trenta ragazzi, all'arrivo alla stazione di monte è stato possibile effettuare una visita guidata dell'impianto conoscendo così anche gli aspetti tecnici. Un'iniziativa questa, che registriamo per la prima volta dall'apertura del sito "Varese & Funicolari" nel 2007 e che ci si auspica venga ripetuta nel corso del tempo.
28 aprile 2017: Oltre ai numeri comunicati anche per domenica 23 aprile (con oltre 850 persone in funicolare nella sola domenica), il Comune di Varese comunica che il giorno 1 maggio la funicolare sarà in funzione dalle 10:00 alle 19:30 (probabilmente per la prima volta nella storia dell'impianto), e per l'occasione sarà attivo un servizio speciale di navette dallo stadio alla stazione di valle. Il servizio di navette sarà gratuito e sarà invece necessario pagare il biglietto della funicolare, al normale costo di 1 Euro.
21 aprile 2017: arrivano altre buone notizie dalla funicolare: nel week-end di Pasqua, da sabato a lunedì (Pasquetta) sono transitate nell'impianto circa 2.500 persone. E se per Pasquetta i numeri sono sempre stati simili, complice il bel tempo quest'anno anche il sabato e la domenica i numeri sono stati importanti (500 e 850 rispettivamente). Sicuramente un grosso impulso viene dato anche dalla grande operazione di marketing attuata dal Comune di Varese, che attraverso comunicati stampa ricorda a tutti la possibilità di salire al borgo con la storica funicolare.
News anno 2016
28 dicembre 2016: 800 persone in funicolare anche la notte di Natale, nell'apertura straordinaria e gratuita organizzata dal Comune di Varese. Complice anche un perfetto sistema di informazioni sui canali social e sulla stampa, i varesini hanno gradito questa eccezionale apertura dimostrando così che la funicolare piace. Nel contempo è stato comunicato anche il programma per il 2017 dell'impianto: un vero cambio di marcia, in quanto la funicolare sarà aperta tutto l'anno (fino a marzo solo nei festivi) e con orari facilmente memorizzabili. Insomma, la soglia delle 50.000 persone inizia ad essere molto vicina.
19 dicembre 2016: 617 persone in funicolare anche ieri, domenica 18 dicembre. In tre giornate festive di dicembre, l'impianto ha così visto passare, secondo quanto appreso dalla stampa locale, oltre 1.500 persone. Complice il bel tempo, tale fatto evidenzia comunque come la funicolare, se ben pubblicizzata e fatta conoscere, piace anche nei mesi invernali. Il dato permette così di superare le 36.000 persone complessive nel 2016; un dato simbolico, che corrisponde al doppio delle persone trasportate solo due anni fa' (18.000 persone nel 2014). Il nuovo calendario di esercizio di AVT, secondo una conferenza stampa tenuta qualche settimana fa', prevederà uno spettro di apertura molto più ampio nel 2017: funzionamento tutto l'anno nei festivi, e da marzo anche il sabato tutto il giorno.
10 dicembre 2016: Il Comune di Varese ha comunicato l'afflusso di persone per il giorno dell'Immacolata: ben 500 persone hanno utilizzato la funicolare. In un periodo che veniva considerato di basso afflusso così, si è avuta la dimostrazione del contrario. Era dal 2012 che la funicolare non apriva nel giorno dell'Immacolata, ed è dal 2002 che la funicolare non viene aperta dopo la prima settimana di dicembre. Ora le prossime aperture saranno per domenica 11 (dalle 10:00 alle 19:30), domenica 18 (dalle 10:00 alle 20:30) e la vigilia di Natale (dalle 22:30 alle 02:00, apertura questa veramente inedita). Si spera in un buon afflusso di gente per confermare il trend positivo.
08 dicembre 2016: Il Comune di Varese ha previsto per questo dicembre delle aperture straordinarie della funicolare del Sacro Monte: 8, 11, 18 e 24 dicembre infatti saranno giornate con trenino in funzione. Il tutto si aggiunge ad un bilancio, seppur parziale, di oltre 35.000 persone trasportate nel 2016, numero finalmente in netto aumento rispetto agli anni passati.
03 settembre 2016: Oltre 14.000 persone hanno utilizzato la funicolare nel solo mese di agosto, e più di 19.000 nei mesi di luglio e agosto. E' questo quanto comunicato dal Comune di Varese in una nota. La notizia ufficializza così una netta inversione di tendenza rispetto alle annate dal 2007 al 2014. E quasi sicuramente questi numeri potrebbero anche superare i viaggiatori del 2005 e 2006. I numeri - già in crescita lo scorso anno - sono stati possibili grazie anzitutto al biglietto integrato; già lo scorso anno infatti i viaggiatori erano passati da circa 20.000 a 27.500 (quindi un +40%). Ma sicuramente hanno influito positivamente i numerosi comunicati stampa del Comune di Varese, che più volte ha invitato i cittadini a utilizzare il caratteristico mezzo di trasporto. E' la prima piccola, dimostrazione, che lavorando nella giusta direzione la funicolare può tranquillamente tornare a grandi numeri. Ora sarà necessario lavorare sulle aperture invernali e su eventi al Borgo, oltre che coinvolgere scuole, uffici turistici e hotel.
29 agosto 2016: Terminato il periodo estivo della funicolare. Questo 2016 sembrerebbe migliore degli ultimi anni per numero di persone che hanno utilizzato la funicolare. Tanta pubblicità, tanti turisti, in attesa della conferma con i numeri ufficiali. Nel frattempo la funicolare riprende le corse di sabato e domenica, fino a fine ottobre.
19 agosto 2016: Nonostante il TPL non sia stato organizzato al meglio rispetto allo scorso anno, la giornata di Ferragosto ha visto anche la funicolare protagonista. 1.500 persone infatti hanno utilizzato il treno a fune per raggiungere Santa Maria del Monte e/o il Campo dei Fiori. A questo numero si aggiunge - secondo quanto comunicato dal Comune di Varese - quello di domenica 14 agosto, che è stato di 1.007 passaggi sulla funicolare. Con sabato 13 parecchio frequentato, la funicolare ha così superato le 3.000 persone trasportate. Un'importante operazione di marketing organizzata dallo stesso Comune di Varese sta aiutando in questi giorni ad invertire leggermente la tendenza. Secondo quanto riferito infatti in un servizio televisivo, ad oggi sono già state superate le 23.000 persone che hanno utilizzato la funicolare. In soli cinque mesi quindi, si è già superato di qualche migliaio di persone il numero totale di persone trasportate in tutto il 2014.
31 luglio 2016: Buon risultato per l'apertura serale della funicolare; durante le sei serate di servizio gratuito dell'impianto, l'iniziativa è stata apprezzata dai varesini che si sono recati all'evento presente al Borgo. Si stima, secondo i comunicati stampa del Comune di Varese, che circa 100 persone per ogni apertura hanno utilizzato la funicolare; per ogni apertura si stima pertanto un numero di viaggiatori pari a circa 200, portanto così il numero di viaggiatori presenti sull'impianto a più di 1.000 nelle sei serate. Ci si auspica per il futuro il ripetersi di simili iniziative, guardando anche a possibili eventi natalizi, periodo che oggi vede l'impianto chiuso.
21 luglio 2016: Ottimo riscontro da parte dell'utenza sul servizio gratuito serale della funicolare del Sacro Monte. Circa 300 persone infatti hanno utilizzato, secondo i dati forniti dal Comune di Varese, la funicolare e le navette gratuite in occasione degli spettacoli teatrali "Tra Sacro e Sacro Monte". Tale iniziativa apre dopo anni uno spiraglio per un migliore utilizzo del mezzo in occasioni di eventi e si spera possa anche rilanciare l'impianto per i prossimi mesi invernali.
01 luglio 2016: Finalmente un'ottima iniziativa per la funicolare del Sacro Monte. In occasione della manifestazione "Tra Sacro e Sacro Monte", nei giorni 5, 7, 14, 21, 26 e 28 luglio la funicolare garantirà il servizio dalle ore 19:00 alle ore 00:30 gratuitamente. Inoltre, viene messo a disposizione dei turisti un bus navetta gratuito dalla fermata del Palazzetto dello Sport con partenza alle ore 19:15, 19:45 e 20:15, e ritorno con partenza dalla stazione di valle alle 23:20, 23:50, 00:20. Era da alcuni anni la funicolare non prestava servizio pubblico la sera, e si spera possa riscontrare un successo adeguato.
24 giugno 2016: AVT rende noto che nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 giugno la funicolare del Sacro Monte rimane chiusa per un imprevisto intervento di manutenzione straordinaria. L'impianto riprende il servizio regolarmente il 2 luglio, e nel periodo di chiusura l'accesso al Borgo di Santa Maria del Monte viene comunque garantito dagli autobus.
01 giugno 2016: Altra positiva notizia per l'impianto. Da domani e fino al 28 agosto tutti i sabato e festivi di apertura della funicolare, la linea C transiterà dal parcheggio dello stadio in modo da poter caricare i turisti diretti al Sacro Monte. Un'iniziativa sicuramente positiva, che necessita della giusta pubblicità e che permette finalmente di risolvere - almeno parzialmente - i problemi dei parcheggi per la funicolare ed in generale per il borgo di Santa Maria del Monte.
19 maggio 2016: 27.663 viaggiatori sulla funicolare del Sacro Monte nel 2015. E' quando si apprende leggendo il bilancio di AVT, pubblicato sul sito ufficiale della società che gestisce l'impianto. Tale numero conferma la bontà del biglietto unico, che ha permesso di aumentare del 40% il numero dei viaggiatori rispetto agli anni precedenti. Tornando infatti indietro nel tempo, si nota che era dal 2006 (anno che aveva portato 33.723 viaggiatori distribuiti su più aperture rispetto ad oggi) non si ottenevano risultati simili. E tenuto conto che l'impianto ha aperto il mese di marzo e chiuso a novembre, il dato è quindi ancor più significativo. Ovviamente esistono ancora molti nodi da sistemare, come per esempio la mancanza del passaggio della linea C da un parcheggio di interscambio, che però pare dovrebbe essere risolto proprio quest'estate.
19 marzo 2016: Si apre la stagione 2016 della funicolare. Purtroppo il calendario di esercizio è uguale a quello degli scorsi anni, ma la bella notizia è la riconferma del biglietto unico.
News anno 2015
12 dicembre 2015: 30% di viaggiatori in più. E' questo quanto si apprende dal Comune di Varese per l'anno 2015 della funicolare del Sacro Monte. Un risultato ottenuto grazie al biglietto integrato che ha sicuramente portato molte persone a conoscere l'impianto. Ora si attende la notizia della proroga delle tariffe anche per il prossimo anno. Il calendario di esercizio della funicolare - probabilmente - ricalcherà quello di quest'anno, con apertura da marzo a novembre.
28 ottobre 2015: A poco meno di un mese, nessuna novità su un'eventuale proroga sul calendario della funicolare. Dal 22 novembre infatti l'impianto chiuderà i battenti, nonostante il buon afflusso di viaggiatori di quest'anno. Intanto, sul fronte parcheggi, qualche settimana fa' il Presidente di Regione Lombardia ha dichiarato, stando a quanto apparso sulle cronache locali, che è in fase di valutazione la realizzazione di un parcheggio alla stazione di valle della funicolare. Vedremo le evoluzioni future, visto il continuo rinvio della realizzazione dell'opera.
01 settembre 2015: Un buon mese di agosto quello appena trascorso per la funicolare del Sacro Monte. Complice il bel tempo estivo e il biglietto unico bus+funicolare, l'impianto ha registrato una buona presenza di turisti. La giornata di Ferragosto, rovinata dal maltempo, ha comunque fatto registrare un buon afflusso di persone. Non sono ancora stati resi noti i numeri del mese, ma sicuramente sono positivi rispetto agli anni passati.
12 agosto 2015: Prosegue il buon successo della funicolare anche grazie al biglietto unico, e arriva anche una buona notizia per Ferragosto: il 15 agosto infatti oltre alla linea C sarà attivo, dalle 09:00 alle 16:00, anche un servizio navetta dal piazzale dello stadio con destinazione stazione di Valle della funicolare, per permettere a tutti di salire al Sacro Monte ma anche al Campo dei Fiori parcheggiando comodamente l'auto in tale piazzale. Inoltre, dalle ore 13:00 la linea C transiterà anche dallo stadio aggiungendosi appunto alla navetta; in questo modo, dalle ore 13:00 alle ore 16:00 la frequenza totale sarà di un bus ogni 15' dalla stazione della funicolare allo stadio e viceversa. Infine, la linea CF Sacro Monte-Campo dei Fiori effettuerà corse ogni 20'.
02 maggio 2015: Da domenica 10 maggio riparte la bella iniziativa del Varese Liberty Tour. Anche quest'anno il tour per le bellezze Liberty farà tappa anche alla funicolare del Sacro Monte di Varese, con un viaggio di andata e ritorno.
09 aprile 2015: I numeri della funicolare realizzati a Pasquetta (1.000 viaggiatori trasportati) sono arrivati anche grazie all'integrazione tariffaria, valida a partire da quest'anno. Purtroppo ad oggi si nota una scarsa pubblicità dell'iniziativa, che risulta essere ottima e permetterebbe a numerose persone di salire al Sacro Monte con un solo biglietto. Da sistemare poi anche la questione della frequenza dei bus della linea C: ad ogni una corsa ogni 30', soprattutto nelle giornate di maggiore affluenza, risultano essere troppo poche.
07 aprile 2015: Grossa affluenza di viaggiatori alla funicolare del Sacro Monte a Pasquetta! Ieri infatti il trenino a fune si è avvicinato alle 1.000 persone trasportate, nonostanza la bassa frequenza di passaggi della linea urbana "C" (un bus ogni 30' nei giori festivi) e la strada per il Sacro Monte aperta al traffico privato. Questa è l'ennesima conferma che la funicolare piace, e che se fosse messa nelle giuste condizioni potrebbe tranquillamente raddoppiare il numero di persone trasportate.
05 marzo 2015: Il parcheggio della Prima Cappella (vedi news del 14/03/2014) ancora non parte. Alcuni problemi burocratici ne hanno fermato i lavori, e nel frattempo alcune parti politiche chiedono lo stop dell'opera per valutare meglio dove posizionare il parcheggio. Nel frattempo, la funicolare il 21 marzo riprenderà il regolare servizio, come di consueto solo il sabato e domenica fino a luglio.
News anno 2014
12 giugno 2014: nasce "Varese Liberty Tour". Da domenica 29 giugno e fino al 2 novembre, due bus gran turismo con guida a bordo effettueranno una visita guidata ai maggiori monumenti Liberty della città. Tra questi, sarà possibile effettuare anche un viaggio di andata e ritorno sulla funicolare del Sacro Monte e i bus granturismo giungeranno direttamente alla stazione di valle della funicolare. Ottima iniziativa, che sarà dedicata in particolare ai turisti stranieri ma anche ai varesini che desiderano conoscere meglio la propria città. Per maggiori informazioni visitare il sito http://www.vareselibertytour.it
12 giugno 2014: Torna il pacchetto "Trenord Free Time" per il Sacro Monte di Varese. Grazie ad un accordo tra Trenord, Autolinee Varesine ed AVT, fino al 02 novembre è possibile viaggiare da una qualsiasi stazione ferroviaria lombarda al Sacro Monte con un costo complessivo - andata e ritorno - di 13 Euro. Una volta giunti a Varese con i treni di Trenord, è possibile con questo unico biglietto accedere agli autobus della linea "C" con destinazione funicolare, e da li accedere al Sacro Monte con la funicolare. I ragazzi con età tra i 4 e i 14 anni possono accedere al servizio con tariffa ridotta a 9 Euro.
21 marzo 2014: Riprendono domani, 22 marzo, le corse della funicolare Vellone-Sacro Monte. Come lo scorso anno, fino a fine luglio l'impianto sarà in funzione il sabato e nei festivi. Nel mese di agosto invece, le corse verranno garantite tutti i giorni.
14 marzo 2014: è stato pubblicato il bando di gara per la realizzazione del parcheggio della Prima Cappella. Il silos, di 91 posti totali, sarà situato in via del Santuario, a circa 200 metri dalla Prima Cappella e sarà di due piani. Resta da risolvere il problema su come raggiungere la stazione di valle della funicolare, e sarà per forza di cose necessario aumentare le corse della linea C in modo da incentivare l'utilizzo dell'impianto. Il Presidente di AVT intanto propone - a parcheggio ultimato - una chiusura totale della strada che conduce al Sacro Monte; solo in questo modo - dice - la funicolare rinascerà definitivamente.
News anno 2013
26 novembre 2013: è terminata la stagione 2013 della funicolare del Sacro Monte di Varese. In attesa dei dati ufficiali, si può comunque affermare che la frequentazione dell'impianto è confermata sulle 20.000 persone trasportate nel corso dell'anno. Per quanto riguarda i dati statistici, si segnala che l'impianto ha funzionato per 92 giornate e per un totale di circa 775 ore di lavoro. Le giornate di apertura si sono ridotte di dieci rispetto al 2012 a causa dell'apertura posticipata a marzo e la chiusura anticipata a novembre. Per quanto riguarda il 2014, gli orari sono sostanzialmente confermati, con funzionamento dell'impianto a partire dal 22 marzo e fino al 23 novembre.
10 novembre 2013: giungono da Regione Lombardia un anticipo di circa 850.000 Euro per la realizzazione del parcheggio di interscambio di piazzale Montanari. Questa la notizia, che finalmente consente un rapido avvio dei lavori della fatidica opera. L'opera, secondo Regione Lombardia, farà parte di una serie di lavori tesi a migliorare l'accessibilità al Borgo Sacro e non solo: sempre più spesso infatti si sente parlare di nuovo della funicolare al Campo dei Fiori.
02 settembre 2013: funicolare aperta tutti i giorni dal 5 all'8 settembre. Questa è la novità di quest'anno grazie ai Mondiali Master di Canottaggio che si svolgono quest'anno a Varese. Per tutti i turisti presenti nella città giardino, sarà così possibile salire al Sacro Monte in funicolare.
26 agosto 2013: Si è chiusa anche quest'anno la stagione estiva per la funicolare del Sacro Monte. Come di consueto, anche nel 2013 il mese di agosto la funicolare è rimasta aperta tutti i giorni, salvo Ferragosto. E proprio su Ferragosto, non sono mancate anche quest'anno le polemiche dovute al mancato funzionamento dell'impianto; davvero assurda la scelta di tenere ferma la funicolare nella giornata di maggior afflusso turistico al Sacro Monte. Si spera in un ripensamento della Giunta Comunale negli anni a venire.
07 maggio 2013: Si torna a parlare della funicolare del Campo dei Fiori. In un'intervista ai media, il Presidente della Regione Lombardia Maroni ha parlato delle grandi opere dei prossimi anni previste a Varese, e tra queste ha citato, oltre alla nuova accessibilità al Sacro Monte, anche la funicolare del Campo dei Fiori. Il progetto preliminare non è mai stato elaborato, nel passato sono stati effettuati degli studi di fattibilità ma l'opera rimane comunque legata alla riqualificazione generale della montagna varesina. Certo, se mai si farà questo "sogno" di tutti i varesini, bisognerà prima sistemare definitivamente le opere connesse alla già esistente funicolare del Sacro Monte, come il parcheggio di interscambio in piazzale Montanari e l'accessibilità alla stazione di valle con adeguati e frequenti collegamenti con autobus.
02 maggio 2013: Secondo quanto si apprende da un quotidiano locale, dovrebbero prendere il via entro fine anno i lavori per la realizzazione del nuovo parcheggio multipiano alla Prima Cappella. La struttura dovrebbe garantire 90 posti auto, che andrebbero a colmare le lacune oggi presenti in particolare a monte. Il parcheggio sorgerà poco prima della Prima Cappella ed avrà due ingressi. Resta ora da capire in che modo poi verrà effettuato l'interscambio con la funicolare del Sacro Monte: da Piazzale Montanari infatti, sarà comunque indispensabile garantire un servizio di autobus frequente che conduca alla stazione di valle, visto che oggi nei giorni festivi avviene un passaggio solo ogni 30 minuti.
26 aprile 2013: Torna il pacchetto "Trenord Free Time" per il Sacro Monte di Varese. Grazie ad un accordo tra Trenord, Autolinee Varesine ed AVT, dal 27 aprile al 30 settembre è possibile viaggiare da Milano al Sacro Monte con un costo complessivo - andata e ritorno - di 13 Euro. Una volta giunti a Varese in treno, è possibile con questo unico biglietto accedere agli autobus della linea "C" con destinazione funicolare, e da li accedere al Sacro Monte con la funicolare. I ragazzi con età tra i 4 e i 14 anni possono accedere al servizio con tariffa ridotta a 9 Euro.
10 marzo 2013: partirà sabato la nuova stagione della funicolare del Sacro Monte di Varese. Rispetto agli anni precedenti, l'apertura è stata posticipata al mese di marzo (anzichè gennaio), ma l'impianto il sabato aprirà un'ora prima, cioè alle 13.00.
News anno 2012
16 dicembre 2012: si è chiuso anche l'anno 2012 per la funicolare Vellone-Sacro Monte. Anche quest'anno il programma di esercizio ha contato circa 100 giorni di funzionamento dell'impianto. Da sottolineare l'apertura feriale del 12 e 13 gennaio della funicolare per sopperire alla strada chiusa a causa di lavori. Purtroppo, come già sottolineato all'interno di questa pagina, la funicolare non ha svolto servizio nella giornata di Ferragosto: una decisione molto discutibile, visto che è la più ridditizia dell'anno grazie alla Festa della Montagna del Campo dei Fiori. Ancora non è stato divulgato il programma di esercizio del 2013, che comunque molto probabilmente ricalcherà quello del 2012.
15 novembre 2012: AVT ha reso noti i dati relativi al numero di viaggiatori trasportati sulla funicolare del Sacro Monte negli anni 2010, 2011 e 2012; nel 2010 sono stati trasportati 22.352 passeggeri, nel 2011 22.187 passeggeri e nel 2012 (fino a fine settembre) 17.122 passeggeri. Una media di circa 220 passeggeri per ogni giornata di apertura, valore costante ormai da qualche anno. Interessante il dato fornito sul numero di accessi provenienti dal biglietto integrato "Trenord Free Time": dal pacchetto turistico infatti sono giunti 387 viaggiatori, una media di circa 40 viaggiatori per ogni domenica, valore apparentemente basso ma bisogna tener conto della scarsa pubblicizzazione del prodotto nel primo periodo. I dati confermano un trend comunque negativo per la funicolare del Sacro Monte; solo accorte decisioni politiche potranno portare ad un'inversione di tendenza.
16 settembre 2012: è terminato il nuovo servizio integrato treno, bus e funicolare organizzato da Regione Lombardia ed in collaborazione tra Trenord, CTPI e AVT. Dopo un'avvio non molto pubblicizzato, il servizio è decollato e si spera venga rilanciato anche per il 2013, magari comprendendo nell'integrazione anche gli autobus della linea urbana "C". Da sottolineare anche l'appoggio della "Cooperativa Ambiente e Sviluppo di Santa Maria del Monte", che ha applicato alcune agevolazioni per i possessori di Trenord che hanno eventualmente visitato l'Emporio del Sacro Monte.
12 agosto 2012: funicolare chiusa a Ferragosto. E' questa la notizia apparsa sul sito CTPI e sucessivamente confermata. Per la prima volta dal 2000 (salvo gli anni 2003 e 2004 dove la funicolare era chiusa per lavori alla galleria) così il trenino a fune rimane chiuso nella giornata più prolifica e ricca di viaggiatori. Gli autobus TUV garantiranno il servizio su Sacro Monte, andando però a saturare la strada di accesso al borgo, che in quel giorno sarà sicuramente frequentata da molti turisti anche grazie alla festa della montagna. Si spera in un ripensamento dell'Amministrazione Comunale, anche perchè non si comprendono le ragioni di tale chiusura.
21 luglio 2012: Finalmente nasce un nuovo biglietto integrato per chi vuole raggiungere il Sacro Monte in funicolare. Come promesso dall'accordo di programma tra Regione Lombardia e tutti gli enti interessati, dal 22 luglio al 16 settembre prende il via un nuovo servizio di trasporto pubblico integrato che comprende treno, autobus e funicolare. Con 10 Euro (5 Euro per i bambini fino a 14 anni) è infatti possibile effettuare un viaggio di andata e ritorno da Milano o da una delle stazioni della tratta Milano-Varese, fino al Sacro Monte con il treno fino a Varese, poi con un nuovo servizio bus istituito per l'occasione, ed infine con la funicolare Vellone-Sacro Monte. Non solo, chi vuole utilizzare solo il bus e la funicolare, è possibile acquistare un solo biglietto di andata e ritorno al costo di 3 Euro, valido ovviamente per entrambi i mezzi. Il bus inoltre effettua fermata anche nel comodo piazzale dello Stadio (P.le De Gasperi). Finalmente viene così attivato, dopo anni, un servizio integrato tra bus e funicolare.
17 aprile 2012: Verrà realizzato alla Prima Cappella il primo parcheggio dedicato al Sacro Monte; sarà, come confermato dal progetto preliminare, un multipiano da 100 posti auto e sarà situato proprio a pochi metri dalla Prima Cappella. Il costo dell'opera, come si apprende dai quotidiani locali, è di circa due milioni e mezzo di Euro, a carico di Comune di Varese, Provincia di Varese, Regione Lombardia ed altri Enti. Resterà poi da stabilire come collegare il parcheggio alla stazione di Valle della funicolare. In ogni caso il parcheggio consentirà di eliminare la sosta delle auto presenti lungo la Via Sacra.
25 febbraio 2012: E' stato firmato qualche giorno fa il protocollo per lo sviluppo del Sacro Monte, derivante dall'accordo di programma sottoscritto tra tutti gli Enti interessati. Sul documento, che descrive tutte le azioni che verranno intraprese nei prossimi mesi, si parla anche di trasporti. Entro giugno è previsto infatti un potenziamento del trasporto pubblico, con la creazione di una navetta che collegherà le stazioni di Varese con lo Stadio (che verrà molto probabilmente utilizzato come parcheggio di interscambio) e la stazione di Valle della funicolare Vellone-Sacro Monte. Ancora però non sono chiari i dettagli, che verranno resi noti nei prossimi mesi. Ci si auspica comunque che vengano create delle nuove tariffe integrate tra treno, autobus e funicolare, in modo da rendere altamente competitivo il trasporto pubblico verso il Sacro Monte di Varese.
14 gennaio 2012: 280 viaggiatori sulla funicolare del Sacro Monte nei due giorni di chisura della strada; questo è il resoconto dell'apertura straordinaria avuta in questi primi giorni del 2012. Il numero non è certo alto, ma da come si apprende da un quotidiano locale l'esercizio dell'impianto è stato fondamentale per l'accesso al Borgo Sacro. Ora la strada è stata riaperta e verranno attivati i consueti orari invernali, dalle 10.00 alle 17.40 nei giorni festivi.
10 gennaio 2012: Il Comune di Varese ha deliberato l'inizio dei lavori per sistemazione della strada che conduce al Sacro Monte a causa di una frana; la strada verrà chiusa giovedì 12, venerdì 13 e sabato 14 gennaio dalle 9 alle 17. In questa fascia oraria i residenti potranno utilizzare gratuitamente la funicolare.
07 gennaio 2012: Il Comune di Varese ha emesso una delibera in cui si confermano gli stessi orari di esercizio della funicolare del Sacro Monte che erano in vigore lo scorso anno. Il trenino a fune per cui aprirà intorno al 15 gennaio (la data verrà presto confermata su questa pagina) e come di consueto solo la domenica fino a fine marzo. Poi da aprile a ottobre via libera anche alle corse nei sabati feriali e il mese di agosto apertura tutti i giorni. Confermati anche gli orari delle corse: ogni 20' nei giorni feriali, ogni 15' nei festivi, più eventuali corse di rinforzo in caso di necessità.
News anno 2011
24 dicembre 2011: E' stato approvato oggi l'accordo di programma siglato tra la Regione Lombardia e il Comune di Varese per il potenziamento dei parcheggi e dell'accessibilità al borgo di Santa Maria del Monte. Tale accordo si sviluppa in più fasi: nella prima, che vedrà il via a gennaio 2012, ci sarà la progettazione e realizzazione di un parcheggio alla Prima Cappella, utile in particolare ai Pellegrini che intendono percorrere la Via Sacra a piedi. Per quel che concerne la mobilità, la notizia è che verrà razionalizzato il servizio pubblico della linea urbana "C" nei giorni feriali e verrà potenziato nei giorni festivi e/o di maggiore afflusso; inoltre, verrà creato un servizio dedicato che collega le stazioni con lo stadio e il Sacro Monte. Appena si avranno sviluppi "Varese & Funicolari" ne darà prontamente comunicazioni, in ogni caso si spera che sia nella volontà dei politici il potenziamento della funicolare, oggi sottoutilizzata ma dalle grandi potenzialità per il Sacro Monte e la Città di Varese.
11 dicembre 2011: Si è chiusa oggi la stagione 2011 della funicolare Vellone-Sacro Monte. Come dal 2006 ad oggi, non ci sono state grosse novità su orari di esercizio e funzionamento dell'impianto. Con l'avvento del nuovo anno, si attende la firma dell'accordo di programma tra Regione Lombardia e i vari enti interessati, e dovrebbe essere previsto un aumento di corse della linea "C" dalle stazioni e dal parcheggio d'interscambio dello stadio fino alla stazione di Valle.
01 dicembre 2011: Cambiamenti in arrivo al Sacro Monte, per provare a risolvere - almeno parzialmente - l'annoso problema dei parcheggi. E' infatti di oggi la notizia che la Regione Lombardia, insieme a tutti gli Enti coinvolti nell'accordo di programma, firmerà a breve (si dice il 22 dicembre) un protocollo ove verrà dato il via libera alla realizzazione di un parcheggio da 120 posti alla Prima Cappella. Ovviamente tali posti auto non basteranno comunque a risolvere il problema, ecco allora la proposta dell'Assessore alla Mobilità di realizzare un parcheggio allo Stadio di Varese e di creare una navetta che dalle stazioni conduca a tale parcheggio e alla funicolare. Certo, è ancora tutto sulla carta, ma forse si può iniziare a dire che per la funicolare potrebbe aprirsi una nuova stagione: un migliore servizio di collegamento con la Prima Cappella e i vicini parcheggi renderebbe il tutto più facile.
15 novembre 2011: Sarà presente fino all'11 dicembre una mostra di tele di Vera Portatadino alla stazione di valle della funicolare. La mostra è stata allestita in occasione delle celebrazioni per il patrimonio Liberty promosse dalla Provincia di Varese. Coloro che intendono visitare le tele accedendo alla stazione di valle dalla stazione del Sacro Monte, potrà utilizzare lo stesso biglietto per effettuare sia il viaggio di andata che quello di ritorno.
09 novembre 2011: Torna on-line Varesefunicolari. Dopo alcuni problemi tecniche che non hanno dato la possibilità al sito di aggiornarsi, ora si torna alla normalità. Tra le novità di questi ultimi mesi, da sottolineare il buon lavoro svolto dalla funicolare del Sacro Monte il mese di agosto. In particolare, come di consueto il giorno di Ferragosto TUV ha istituito corse straordinarie dallo stadio di Varese alla stazione di valle. Sul fronte parcheggi e novità invece, al momento nessuna segnalazione.
14 aprile 2011: Si adattano gli orari della funicolare Vellone-Sacro Monte ai nuovi orari della linea "C". A causa delle corse tagliate sulla linea urbana di autobus, la funicolare effettuerà meno corse durante tutto l'arco dell'anno. La frequenza passa così a 20 minuti nei giorni feriali e a 15 minuti nei giorni festivi. Solo nel mese di agosto vengono effettuate corse ogni 10 minuti.
11 marzo 2011: nuovi orari per gli autobus urbani della linea "C", gestita da TUV, che dal centro città conducono alla stazione di valle della funicolare. Dal 13 marzo infatti la frequenza delle corse nei giorni festivi passerà da 20' a 30', rendendo così più complicato l'accesso alla funicolare. Il taglio dei servizi, annunciato dalla società che gestisce il servizio pubblico, è dovuto alla riduzione di finanziamenti concessi dalla Regione Lombardia al Trasporto Pubblico Locale. Il taglio si aggiunge all'aumento delle tariffe urbane imposte dal 1° febbraio scorso, sempre a causa della riduzione di finanziamenti.
12 gennaio 2011: il parcheggio a servizio del borgo di Santa Maria del Monte non potrà essere realizzato in cima alla montagna: è questa la conclusione redatta dall'Assessorato alla Tutela Ambientale del Comune di Varese dopo aver effettuato gli studi del caso. La realizzazione di scavi così importanti infatti comporterebbe rischi geologici abbastanza seri, per cui il Comune di Varese ha confermato la volontà di realizzare il parcheggio di interscambio a valle. Resta ora da definire la locazione dei nuovi posti auto e le eventuali modalità per la salita in borgo con la funicolare.
News anno 2010
28 dicembre 2010: è stato approvato dal Comune di Varese il programma d'esercizio 2011 per la funicolare di Varese, Vellone-Sacro Monte. Le soluzione prese in considerazione sono state due: l'apertura tutti i giorni dell'anno per sopperire alla carenza di risorse regionali sul tpl (riducendo così i chilometri effettuati dagli autobus TUV) ma non accolta, o la conferma - poi accolta positivamente in Giunta - degli orari classici in vigore fino ad oggi. Per cui tutto confermato come fino ad oggi, con l'impianto che aprirà domenica 16 gennaio e che effettuerà il classico servizio.
04 novembre 2010: come già accennato nelle precedenti news, l'accordo di programma per la valorizzazione del Sacro Monte firmato tra vari enti sta per portare i suoi frutti. In attesa della riunione tra tutti gli operatori coinvolti, ieri la Giunta Comunale di Varese si è riunita per trovare una linea che l'Amministrazione porterà avanti. Dopo circa due ore di riunione, la Giunta ha optato per la realizzazione di un grosso parcheggio a valle, per un totale di circa 350 posti auto; ancora non ci si è espressi sulla locazione, ma si dovrà decidere se in piazzale Montanari oppure alla stazione di valle della funicolare. Entro un paio di settimane ci dovrebbe essere la riunione con Regione Lombardia, dove il Comune avanzerà la sua proposta.
01 ottobre 2010: entro qualche mese si scriverà - probabilmente - il futuro della funicolare del Sacro Monte di Varese. Ieri infatti è stato fatto un sopralluogo dai tecnici del Comune di Varese, Provincia e Regione Lombardia insieme all'Assessore Regionale per la Mobilità per valutare una soluzione che in via definitiva risolva il problema del traffico sulla montagna. Il compito primario in ogni caso resta quello di reperire con urgenza i 5.000.000 di Euro per realizzare alcune opere definite cruciali. Resta il nodo su dove realizzare il parcheggio per le autovetture. Purtroppo però pare che in pole position ci sia l'allargamento di Piazzale Pogliaghi e un piccolo parcheggio su un terreno privato in vetta alla montagna; queste due soluzioni, ovviamente, avrebbero impatto negativo sulla funicolare. Si è poi parlato del parcheggio di piazzale Montanari, fattibile ma con il problema di poter poi raggiungere la funicolare, e del parcheggio da realizzare alla stazione di valle, fattibile ma con aumento dei costi a causa della necessità di allargare la strada nella valle del Vellone. Entro qualche mese comunque si dovrebbe avere qualche risposta, che si spera possa essere utile anche per la funicolare, che altrimenti adrebbe pian piano incontro a una nuova chiusura.
12 agosto 2010: dopo la morte del Prof. Ogliari l'8 marzo del 2009, un'altra persona molto cara alla città di Varese si è spenta questa notte, 12 agosto 2010. Si tratta del Professor Salvatore Furia, fondatore dell'Osservatorio Astronomico del Campo dei Fiori e della Cittadella delle Sicenze. Noto appassionato di astronomia, dopo anni di "lotte" per convincere gli amministratori della città, lasciò a Varese quello che oggi è un'importantissimo e famoso centro studi, dove oggi è possibile anche osservare il cielo attraverso i famosi telescopi. Il Professor Furia sostenne con molta forza, nel corso della sua lunga permanenza a Varese, il ripristino delle funicolari di Varese. Anche "Varese & Funicolari" ricorda con molto affetto una persona molto cara alla città, che sicuramente verrà ricordata a lungo nel tempo.
10 agosto 2010: CTPI comunica che nella giornata di Ferragosto la linea CF Sacro Monte-Campo dei Fiori verrà potenziata per garantire l'accesso alla Festa della Montagna 2010. In particolare, dalle ore 8.30 alle ore 19.50 verranno efffettuate corse ogni 20 minuti. Tutte le corse sono in coincidenza con la funicolare Vellone-Sacro Monte, che come annunciato sarà in esercizio dalle ore 8.00 alle ore 19.30. Inoltre, in caso di sovraccarico della linea urbana C, verranno effettuate delle corse di rinforzo dal piazzale dello Stadio di Varese con destinazione stazione di valle della funicolare.
01 agosto 2010: la Giunta Comunale di Varese ha accolto la proposta di ampliare gli orari di funzionamento della funicolare nella giornata di Ferragosto. Pertanto, il 15 agosto la funicolare Vellone-Sacro Monte sarà in servizio dalle ore 8.00 alle ore 19.30, con corse ogni dieci minuti.
29 luglio 2010: dieci anni fa' veniva inaugurata la nuova funicolare Vellone-Sacro Monte (vedi storia della funicolare). Era il 29 luglio 2000 infatti quando per la prima volta dalla stazione del Vellone partiva in servizio ordinario la ferrovia. Da allora circa 450.000 persone hanno utilizzato il treno a fune, e come noto i numeri sono purtroppo bassi rispetto alle aspettative. Come citato già nelle precedenti news, sono in progetto da qualche anno alcune opere per migliorare l'accesso al Borgo di Santa Maria del Monte, tra cui spicca un parcheggio di interscambio alla Prima Cappella.
23 luglio 2010: AVT comunica che il prossimo week-end la funicolare Vellone-Sacro Monte garantirà regolarmente le corse come da programma (sabato dalle 14.00 alle 19.30 e domenica dalle 10.00 alle 19.30). Sabato 17 luglio e domenica 18 luglio lo stop forzato della funicolare è stato causato da un violento temporale che ha messo fuori servizio una scheda elettronica di gestione dell'impianto.
06 luglio 2010: la funicolare di Varese è protagonista sull'emittente locale "La6". La rete televisiva infatti sta trasmettendo in questi giorni (e verrà riproposto in numerose repliche) il programma "un gioiello varesino: la funicolare del Sacro Monte", della durata di circa 15 minuti e che ben presenta ai telespettatori il fascino dell'impianto. All'interno sono presenti, tra le altre cose, anche le interviste al Direttore Generale ed al Presidente di AVT. Le riprese sono effettuate sia lungo la linea, sia all'interno della sala macchina nella stazione di monte.
07 maggio 2010: tempo di bilancio per AVT Varese, che ha ufficializzato oggi i dati relativi all'anno 2009. La funicolare Vellone-Sacro Monte è stata utilizzata da poco meno di 30.000 persone, e si nota pertanto un sostanziale aumento di viaggiatori rispetto all'anno precedente, dove le presenze erano state solo 19.500 (vedere news del 03 maggio 2009). In ogni caso, la funicolare ha comunque perso circa 140.000 Euro, la perdita è dovuta ai costi di ammortamento e dai costi di esercizio. Per il resto, il bilancio di AVT naviga in ottime acque: l'utile è di circa 90.000 Euro.
07 aprile 2010: il giorno di Pasquetta si conferma molto positivo per la funicolare Vellone-Sacro Monte; infatti anche quest'anno sono state più di 900 le persone che hanno preso d'assalto il trenino a fune per recarsi al Borgo di Santa Maria del Monte per una gita fuori porta. E' ormai usuale per varesini e turisti utilizzare l'impianto nel lunedì dopo Pasqua: lo scorso anno i viaggiatori infatti furono 980 (vedere news 14 aprile 2009). Questo nonostante gli annosi problemi dei parcheggi di cui anche questo sito si occupa da molto tempo.
25 febbraio 2010: è stato pubblicato sul sito www.comune.varese.it il Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2010-2012. Nonostante il documento abbia un valore puramente indicativo, si nota che per gli anni 2011 e 2012 sono previsti ben 5.200.000 Euro per la realizzazione di "parcheggi di interscambio a servizio del Sacro Monte". Rispetto al documento dello scorso anno (vedere news 4 febbraio 2009) i fondi sono stati notevolmente aumentati, anche grazie allo sviluppo del progetto relativo ad un nuovo parcheggio nei pressi della stazione di valle della funicolare; peraltro tale opera potrebbe essere almeno in parte finanziata da A.V.T., che poi prenderebbe in consegna la gestione diretta. Sulla funicolare del Campo dei Fiori invece nessuna novità, è sempre presente nel Piano Triennale ma con valore puramente indicativo.
28 gennaio 2010: dopo una riunione con tutti gli Enti coinvolti (da AVT e SILA Varese a Parco Campo dei Fiori e Associazione Amici del Sacro Monte) appena svoltasi, l'Assessore all'Urbanistica del Comune di Varese ha annunciato che nella prossima Giunta Comunale verrà discusso il progetto per il nuovo parcheggio da duecento posti auto e quattro posti bus alla stazione della funicolare del Vellone. Il costo stimato è di circa quattro milioni di Euro, e sarà nei prossimi mesi il Consiglio Comunale a valutare se tale cifra potrà essere messa a bilancio, tenendo conto anche di eventuali finanziamenti provienienti da Regione Lombardia, dopo l'accordo di programma firmato qualche settimana fa.
21 gennaio 2010: finalmente, dopo due anni di attesa, qualche bella notizia inerente il Sacro Monte. E' stato firmato ieri un accordo di programma tra Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Varese e Parco Campo dei Fiori per lo sviluppo del Sacro Monte di Varese. In tale accordo - ha dichiarato l'Assessore ai Trasporti di Regione Lombardia - è sicuramente prevista la realizzazione del parcheggio alla stazione di Valle della funicolare citato nella precedente notizia, ma non verrà trascurato alcun particolare anche per quanto riguarda la mobilità dei residenti. E' poi previsto uno sviluppo turistico del Sacro Monte, che potrebbe divenire centro di alcune importanti manifestazioni. Forse, dopo anni di attesa, potrebbe essere la volta buona; e potrebbe essere l'occasione per la definitiva rinascita della funicolare di Varese.
11 gennaio 2010: il Piano Urbano della Mobilità, dato in affidamento dal Comune di Varese ad una società di Perugia, potrebbe dare una soluzione alla situazione della funicolare del Sacro Monte. Dopo circa un anno di studi infatti, è stato presentata una bozza di progetto che prevederebbe la realizzazione del fatidico parcheggio di interscambio, ma non nel punto inizialmente previsto dal Comune. Ad oggi infatti, l'unica idea era quella di realizzare un multipiano in piazzale Montanari, per poi utilizzare l'autobus urbano fino alla stazione di valle. Ma questa "rottura di carico" potrebbe rappresentare - secondo la società di Perugia e guardando quello che succede oggi - un disincentivo all'utilizzo della funicolare. Per cui tale parcheggio potrebbe essere spostato proprio alla stazione di valle, permettendo così alle automobili private di giungere direttamente presso la partenza del treno. Questo porterebbe notevoli vantaggi, evitando di utilizzare due diversi mezzi di trasporto per salire al Sacro Monte. Per realizzare questo parcheggio però, si dovrebbero sostenere dei lavori importanti, quali l'allargamento della carreggiata della strada che porta alla stazione di valle e l'allargamento della galleria di piazzale Montanari (a meno dell'istituzione di un senso unico alternato con semafori). "Varese & Funicolari" auspica che questo progetto, seppur sotto certi aspetti molto invasivo, possa essere sostenuto e sviluppato con forza, permettendo così alla funicolare di essere utilizzata dagli utenti senza inutili e costosi cambi di mezzi di trasporto. Il passaggio delle autovetture sulla strada ora destinata al passaggio dei bus, è si invasivo, ma permette al Sacro Monte - ed eventualmente al Campo dei Fiori una volta realizzato l'altro ramo di funicolare - di liberarsi una volta per tutte del traffico ora presente, che crea inquinamento e numerosi problemi a residenti, pellegrini e turisti".
07 gennaio 2010: la prima notizia del 2010 riguarda, purtroppo, il malcontento che i cittadini anche quest'anno hanno avvertito salendo al Sacro Monte nel periodo natalizio vedendo la funicolare chiusa. Anche i quotidiani locali ne hanno dato notizia, e il Comune di Varese ribadisce che il programma d'esercizio prevede uno stop a Natale a causa della scarsa frequentazione. Sono allo studio, come ormai è noto, possibili soluzioni per sviluppare una migliore accessibilità al Borgo Sacro, ma sarà necessario negli anni a venire rivedere il calendario dei giorni di funzionamento della funicolare; sicuramente nel periodo delle festività natalizie il Sacro Monte vede un notevole afflusso di turisti.
News anno 2009
14 dicembre 2009: si è concluso ieri, con l'ultimo giorno di funzionamento, l'esercizio per l'anno 2009 della funicolare di Varese. Nel corso dell'anno, le giornate di apertura della Vellone-Sacro Monte sono state 102 (3 giorni in meno rispetto all'anno 2008) e il periodo più proficuo è stato tra il 2 e il 30 agosto, dove l'apertura è stata garantita tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30. Tra gli imprevisti invece, da sottolineare la chiusura dell'impianto il 25 gennaio a causa del guasto all'impianto semaforico degli autobus che conducono da Piazzale Montanari alla stazione del Vellone. Infine, per quanto riguarda le curiosità, da ricordare l'apertura straordinaria il 4 luglio (dalle 8.00 alle 24.00) e il 5 luglio (dalle 7 alle 22.30), in occasione dei festeggiamenti del Centenario della funicolare. I numeri dei viaggiatori non sono noti, mentre per l'anno 2008 le statistiche parlano di circa 19.500 persone trasportate, rispetto alle 25.000 del 2007.
06 ottobre 2009: gli orari della funicolare Vellone-Santa Maria del Monte rimanno pressochè inaviati anche nel 2010: è questo l'annuncio, apparso oggi sui quotidiani locali, reso dall'Assessore con la delega al Trasporto Pubblico Locale di Varese. E' stata pertanto bocciata la proposta di AVT di ridurre il numero di giornate di funzionamento nel periodo invernale, promuovendo il periodo estivo e il sabato mattina. Per il momento per cui, e fino a che non verranno risolti i problemi viabilistici del Borgo, le giornati annuali di funzionamento rimarranno circa 100.
04 ottobre 2009: il mondo politico è tornato a discutere su un'eventuale riapertura della funicolare Vellone-Campo dei Fiori. Come già successo, ecco tornare sulle prime pagine dei quotidiani locali un tema "caldo" per Varese e i suoi cittadini. Nella giornata di ieri infatti, numerosi politici si son trovati al Sacro Monte per celebrare la festa della Polizia e li sono state rilasciate numerose dichiarazioni proprio riguardanti il Campo dei Fiori con il suo Grand Hotel - ormai in disuso - e la fatidica funicolare chiusa all'esercizio il 31 agosto 1953. Alcuni politici hanno garantito che la funicolare del Campo dei Fiori verrà riaperta, grazie anche ad alcuni finanziamenti provenienti dalla Provincia di Varese. In seguito è stato toccato anche il tema del Grand Hotel, che si vorrebbe ripristinare (magari non come albergo, ma come distaccamento universitario o altro) insieme alla vecchia funicolare. E' giunta poi anche la dichiarazione del Presidente di AVT, che ha ricordato che prima bisogna risolvere definitivamente il problema dello scarso utilizzo della funicolare del Sacro Monte: a questo, a risposto il Sindaco di Varese, che ha garantito che sono in atto studi per valutare al più presto alcune soluzioni per la viabilità del Sacro Monte di Varese.
30 agosto 2009: si è chiusa la stagione estiva per la funicolare di Varese. Quest'anno, grazie alle calde giornate di sole, numerosi varesini e turisti hanno utilizzato la ferrovia, ed AVT nei giorni scorsi ha comunicato il numero ufficiale dei viaggiatori dei 24 giorni di apertura giornaliera (mancano nel conteggio le giornate dal 25 al 30 di agosto): 7.254 in totale, di cui ben 1.493 nella sola giornata del 15. Certo, sembrano lontani "anni luce" i numeri del 2005, dove ben 21.000 persone utilizzarono la funicolare nel mese di agosto, ma la nota positiva rimane proprio Ferragosto, dove si è abbondantemente superato il migliaio di persone.
17 agosto 2009: quest'anno, complice la giornata di bel tempo e la Festa della Montagna al Campo dei Fiori, la funicolare di Varese nella giornata di Ferragosto è stata letteralmente presa d'assalto da numerosi turisti. Un ottimo servizio di autobus ha coadiuvato il duro lavoro della ferrovia, grazie a SILA Varese che ha predisposto corse ogni 20 minuti dal Sacro Monte al Campo dei Fiori e viceversa. Inoltre, è stato istituito anche un servizio navetta dal Piazzale De Gasperi (Stadio) sino alla stazione di Valle della funicolare, per far fronte all'eccezionale numero di viaggiatori previsti. Unica nota negativa, la mancanza di comunicazione ufficiale di SILA Varese, qualche giorno prima, dell'istituzione del servizio navetta dallo Stadio, che ha portato alcuni turisti ad avvicinarsi al Sacro Monte con l'auto. Naturalmente, l'elevato numero di viaggiatori trasportati è stato possibile anche grazie alla chiusura della strada sia per il Campo dei Fiori (tutta la giornata) sia del Sacro Monte (per alcune ore).
13 agosto 2009: CTPI comunica che in occasione della Festa della Montagna presso il Campo dei Fiori, nella giornata del 15 agosto 2009, la linea "CF" Sacro Monte-Campo dei Fiori effettuerà corse ogni 20 minuti dalle ore 08.30 alle ore 19.50.
06 luglio 2009: si sono chiusi i festeggiamenti dedicati ai 100 anni della funicolare Vellone-Sacro Monte e al sesto anno di riconoscimento del Sacro Monte come patrimonio dell'umanità. Di notevole interesse è stata la mostra realizzata all'interno del Salone Estense (Municipio di Varese), con oltre 70 cartoline dedicate a Varese e un'area tematica con oggetti legati alle vecchie funicolari; un filmato storico inoltre ha arricchito e completato l'opera. Per quanto riguarda invece gli eventi al Borgo di Santa Maria del Monte, purtroppo non hanno riscontrato il successo che ci si aspettava. Sabato 4, nonostante i numerosi appuntamento messi in programma (visite guidate con Cammingustando, Concerti, mercatini e altro), i cittadini e i turisti sono rimasti in città; a causa della mancanza di persone, è stato puntato il dito contro la chiusura della strada, ritenuta da molti non necessaria anzi penalizzante. Per quanto riguarda invece domenica 5, la strada è stata riaperta alle autovetture private, ma fin dalle prime ore del pomeriggio ha causato la saturazione del Borgo, con conseguente nuova chiusura. Ci si auspica comunque che questo "banco di prova" non provochi ripercussioni negative sulla funicolare, da molti considerata scomoda o addirittura inutile. Nei prossimi mesi sarà necessario lavorare per migliorare l'accessibilità al Borgo sacro, e alcuni interventi potrebbero migliorare anche la fruibilità della Vellone-Sacro Monte.
28 giugno 2009: è disponibile il programma completo per le celebrazioni del Centenario della funicolare; molti saranno gli eventi che animeranno il Borgo di Santa Maria del Monte il giorno 4 e 5 luglio. Da sottolineare che la strada di accesso al Sacro Monte non sarà percorribile con le auto, ma sarà necessario utilizzare l'autobus della linea urbana "C" e la funicolare. Forse questa è la maniera migliore per festeggiare i 100 anni di funicolare...
10 giugno 2009: è on-line il nuovo sito www.avtvarese.it. All'interno del portale web sarà possibile avere informazioni molto dettagliate sui compiti che la Società controllata svolge quotidianamente all'interno del territorio cittadino. Più spazio è anche dedicato alla funicolare Vellone-Sacro Monte, ed è anche presente una ricca galleria fotografica.
21 maggio 2009: è ormai certo che in occasione dei cento anni della funicolare di Varese si terranno alcuni eventi proprio dedicati alla ricorrenza. Tra tutti, spicca la realizzazione di una mostra dedicata alla vecchia Varese dei tram e delle funicolari.
14 maggio 2009: lodevole iniziativa della Pro Loco Varese che, in occasione della corsa delle auto d'epoca "Varese-Campo dei Fiori", ha assegnato il "trofeo centenario funicolare" all'auto più veloce, proprio nella tratta Campo dei Fiori-Sacro Monte. Questa è la prima iniziativa dedicata ai 100 anni della funicolare Vellone-Sacro Monte, a cui ne seguiranno altre nelle settimane a venire, e di cui "Varese & Funicolari" darà prontamente notizia.
06 maggio 2009: oggi, cento anni fa, veniva inaugurata la funicolare Vellone-Sacro Monte. Tale evento fu molto importante per la storia di Varese, un nuovo e veloce mezzo di trasporto consentì al bellissimo Borgo di Santa Maria del Monte di essere conosciuto in tutta Europa. Grazie a questo impianto funicolare infatti, milioni di turisti anche stranieri nel corso dei 44 anni di servizio poterono comodamente giungere da Milano senza alcuna fatica; i manifesti pubblicitari della S.V.I.E. (Società Varesina per le Imprese Elettriche) pubblicizzavano: "Milano-Sacro Monte: un'ora e quaranta minuti con treno, tram elettrico e funicolare". Varese, che fin dal 1895 possedeva delle linee elettriche tranviarie, aggiunse così un altro tassello ad una rete di trasporti pubblici invidiata da molte città italiane ed europee. E - non contenti - i progettisti consegnarono un anno dopo la funicolare del Kursaal e nel 1911 quella del Campo dei Fiori. Le scelte scellerate della storia purtroppo portarono alla completa soppressione di tutti i mezzi di trasporto su rotaia tra il 1949 e il 1955; anche la funicolare del Sacro Monte fu "inghiottita" da questa decisione, vanificando così ogni progetto portato avanti da numerosi ingegneri fin dall'800, nonostante i dipedenti in servizio allora cercarono di opporsi in ogni maniera. Ma i varesini, dopo molti anni di incertezze, nel 2000 poterono risalire su quel treno dal sapore antico, ma moderno ed efficace. Oggi mille difficoltà stanno colpendo di nuovo quei 400 metri di rotaie, ma l'augurio di "Varese & Funicolari" è che in futuro la funicolare Vellone-Sacro Monte possa ricevere un forte impulso per far si che possa tornare ad essere un mezzo apprezzato ed amato da tutti; tutto ciò per evitare che l'impegno profuso nel corso degli anni da numerosi uomini (cento e più anni fa' da ingegneri, dipendenti SVIE e poi SVIT, così come oggi tutti i dipendenti di AVT) possa essere vanificato, e anzi possa magari dare una nuova "spinta" per la realizzazione anche dell'altro trenino, quello che porta al Campo dei Fiori!
03 maggio 2009: da quanto si apprende da un quotidiano locale pubblicato nei giorni scorsi, anche il 2008 è stato per AVT un anno "prolifico"; la Società Municipalizzata infatti ha chiuso con un attivo di circa 65.000 Euro, nonostante durante tutto il 2008 vi siano stati interventi per il potenziamento tecnologico dei parcheggi. Come lo scorso anno, l'unica nota dolente rimane la funicolare Vellone-Sacro Monte, che ha chiuso in perdita economica. Nel 2008 sono state trasportate 19.563 persone, con una media di 224 viaggiatori al giorno.
14 aprile 2009: non avrebbe fatto notizia qualche anno fa, ma oggi si: la funicolare del Sacro Monte di Varese ieri, nella giornata di Pasquetta, ha trasportato ben 1.000 viaggiatori. Questi sono i numeri forniti da A.V.T. e pubblicati su un quotidiano locale. Stupisce il fatto che i viaggiatori siano stati così numerosi nonostante la strada di accesso al Borgo fosse aperta e nonostante SILA Varese non abbia provveduto a rinforzare il servizio di autobus, magari creando un servizio navetta dal piazzale dello Stadio che avrebbe consentito ai numerosi turisti di trovare più agilmente posti auto. I numeri di ieri comunque non fanno altro che sottolineare come la funicolare sia potenzialmente adatta a trasportare turisti dalla valle del Vellone fino al Sacro Monte, ed eventuali interventi migliorativi (parcheggio a valle, ascensore inclinato/scala mobile a monte per gli anziani) non farebbero altro che aumentare il numero di potenziali utenti dell'impianto.
18 marzo 2009: finalmente qualcosa pare si stia muovendo sul fronte del rilancio del borgo di Santa Maria del Monte. Stando a quanto apparso oggi su un quotidiano locale, il Comune di Varese ha messo in progetto per il futuro (attraverso tre Assessori del Comune di Varese ed altri Enti come la Regione Lombardia) una chiusura della strada di accesso al borgo già da Sant'Ambrogio. Inoltre, è sicuramente prevista la realizzazione di una scala mobile (o ascensore inclinato) che condurrà dalla stazione di monte sino all'ingresso del Santuario, per agevolare l'accesso delle persone anziane e dei numerosi turisti. Naturalmente non sono certi i tempi di realizzazione, ma sicuramente la scala mobile è legata alla costruzione del parcheggio di interscambio in piazzale Montanari, tuttora in fase di progettazione. Su tale articolo non si è però parlato di migliorare le tariffe per l'accesso al Sacro Monte con i mezzi pubblici, cosa fondamentale in quanto ad oggi, tra autobus e funicolare, i viaggiatori devono pagare 4,10 Euro tra andata e ritorno, cifra probabilmente alta soprattutto per le famiglie con bambini a seguito.
10 marzo 2009: si è spento domenica 8 marzo il Prof. Francesco Ogliari, grande esperto di trasporti e ideatore del Museo Europeo dei Trasporti a Ranco (vedere articolo "La sponda sud del Lago Maggiore" in "dintorni di Varese"). Malato da tempo, ha lasciato al territorio di Varese numerose testimonianze della storia che fu, e che può essere riscoperta oggi grazie ai numerosi libri da lui pubblicati. Nella sua esperienza di politico locale (fece parte anche del Consiglio Comunale di Varese) e di Presidente di AVT, fu un acceso sostenitore della riapertura della funicolare del Sacro Monte di Varese, e tutti ricordano la sua soddisfazione e commozione nel giorno dell'inaugurazione, il 29 luglio 2000. Sicuramente non avrebbe voluto vedere l'impianto utilizzato come lo è oggi, ma sarebbe stato ancor più soddifatto nel vedere riaperto anche il tratto per il Campo dei Fiori.
04 febbraio 2009: è on-line sul sito www.comune.varese.it il Piano Triennale delle Opere Pubbliche relative agli anni 2009-2011; sfogliando il documento si nota che il parcheggio di interscambio di Piazzale Montanari è stato prorogato al 2011 per probabile assenza di soldi, mentre rimane ancora una volta nella lista il secondo ramo della funicolare di Varese, e cioè quella del Campo dei Fiori. Probabilmente tale opera viene tenuta in lista grazie al parziale finanziamento avuto a suo tempo dalla Regione Lombardia, ma che sembra verrà tolto a breve, rendendo così praticamente non realizzabile la tanto discussa funicolare del Campo dei Fiori.
29 gennaio 2009: AVT ha ufficialmente comunicato alla Giunta Comunale di Varese il numero dei viaggiatori che nel 2008 hanno utilizzato la funicolare del Sacro Monte: gli utenti sono stati 19.563, rispetto ai 24.989 del 2007. Con questi numeri, la funicolare ha visto una media di 224 viaggiatori al giorno. Tali numeri non sono altro che una conferma della preoccupante situazione in cui versa la funicolare, che ad oggi ha assolutamente bisogno di nuovi impulsi per salvagaurdarla da un'eventuale chiusura.
13 gennaio 2009: AVT ha ufficialmente comunicato qualche settimana fa', attraverso il sito web ufficiale, il programma d'esercizio della funicolare del Sacro Monte; anche quest'anno il funzionamento è invariato rispetto al 2008, e saranno garantiti gli stessi orari (invernali da gennaio a marzo e da novembre a dicembre; primaverili da aprile a luglio; tutti i giorni ad agosto; autunnali a settembre e ottobre). Su questa pagina sarà comunque possibile conoscere in tempo reale l'orario di funzionamento della funicolare, nonchè eventuali modifiche del servizio.
News anno 2008
15 dicembre 2008: si è concluso ieri, con l'ultimo giorno di funzionamento, l'esercizio per l'anno 2008 della funicolare di Varese. Nel corso dell'anno, le giornate di apertura della Vellone-Sacro Monte sono state 105 (5 giorni in più rispetto all'anno 2007) e il periodo più proficuo è stato tra il 3 e il 31 agosto, dove l'apertura è stata garantita tutti i giorni dalle 10.05 alle 19.25. Tra gli imprevisti invece, da sottolineare la chiusura dell'impianto il 24 febbraio dalle ore 15.00 a fine servizio e il 09 marzo, a causa del solito guasto all'impianto semaforico degli autobus che conducono da Piazzale Montanari alla stazione del Vellone. Infine, per quanto riguarda le curiosità, da ricordare l'apertura notturna il 25 settembre in occasione della fiaccolata per i Mondiali di Ciclismo, dalle ore 21.30 alle 23.30 circa. In totale, la funicolare ha effettuato servizio per un totale di 799 ore e 10 minuti (equivalmenti a 33 giorni circa di funzionamento continuato) ed il servizio non ha subito variazioni alle tariffe, che sono rimaste quindi invariate ad 1 Euro a corsa. I numeri dei viaggiatori non sono noti, mentre per l'anno 2007 le statistiche parlano di circa 25.000 persone trasportate, rispetto alle 45.000 del 2006.
12 dicembre 2008: è di oggi la pubblicazione su un quotidiano locale di un'intervista al Presidente di AVT ed inerente alla funicolare. Come già più volte ripetuto sia in questa pagina, sia nella pagina "Progetti e aspettative" di questo sito web, egli ha dichiarato che la funicolare è in passivo economico perchè ancor oggi, dopo dieci anni dall'inizio del servizio, nessun politico ha mai voluto incentivarne l'utilizzo. Ecco allora la proposta della Presidenza di AVT: bloccare la strada di accesso al Sacro Monte nei week-end, nei giorni festivi, ed organizzare in cima al Borgo eventi che possano invogliare la gente a salire. In quanto alla funicolare, il Presidente di AVT ha dichiarato che per Varese non deve essere un peso, ma bensì fiore all'occhiello, in quanto non molte altre città possiedono impianti simili ed inoltre rende la passeggiata al Sacro Monte - magari di famiglie con bambini a seguito - ancor più piacevole.
09 dicembre 2008: cambiano gli orari della funicolare del Sacro Monte; dal cambio orario di novembre infatti l'impianto, per consentire migliori coincidenze con l'autobus urbano della linea "C", effettua le corse con partenza ai minuti 00, 10, 20, 30, 40, 50 e conseguentemente l'apertura viene anticipata di 5 minuti e la chiusura ritardata di 5 minuti.
04 dicembre 2008: l'Amministrazione Comunale di Varese aveva dichiarato tempo fa che dopo i Mondiali di Ciclismo una delle attenzioni principali doveva essere dedicata al Sacro Monte e alla sua accessibilità. Su un quotidiano locale ecco la conferma che il Sindaco di Varese sta valutando le numerose ipotesi per poter migliorare l'afflusso di pellegrini e turisti al Sacro Monte, senza tralasciarne alcuna. Secondo le sue dichiarazioni, pare comunque che l'idea più fattibile sia quella di realizzare il famigerato parcheggio nei pressi di piazzale Montanari per permettere sia ai pellegrini che devono percorrere la Via Sacra, sia a coloro che dovessero salire a monte (in questo caso attraverso la funicolare) un adeguato parcheggio. In ogni caso, secondo il Sindaco una soluzione deve essere trovata in tempi rapidi in quanto le numerose auto in sosta sulla via Sacra non possono permanere a lungo, anche a causa dello stato sempre più precario della rizzada.
30 ottobre 2008: come anticipato nelle scorse news, AVT - la Società Partecipata del Comune di Varese che gestisce l'esercizio della funicolare del Sacro Monte - ha proposto un nuovo programma d'esercizio alla Giunta per quanto riguarda l'anno solar 2009: in sostanza, AVT ha chiesto una riduzione di circa 20 giornate di funzionamento dell'impianto, e sicuramente tra queste soppressioni ci sarebbero tagli per alcuni sabati di aprile, maggio, settembre e ottobre. La richiesta è stata inoltrata a causa del basso numero di viaggiatori registrati negli ultimi due anni sulla funicolare. Ma il Comune di Varese ha respinto la richiesta per cui, stanto alle notizie apprese dai quotidiani, per il 2009 non ci dovrebbero essere i tagli di corse annunciati da AVT.
21 settembre 2008: AVT comunica che la funicolare di Varese, nella tratta Prima Cappella-Sacro Monte, rimarrà aperta straordinariamente giovedì 25 settembre 2008, indicativamente dalle ore 21.00 alle ore 23.00, in occasione della fiaccolata organizzata per i Mondiali di Ciclismo dall'Associazione Amici del Sacro Monte. Per raggiungere la fiaccolata, sono organizzati bus navetta con partenza dallo stadio (P.le De Gasperi) alle ore 20.30 con destinazione Prima Cappella. Per il viaggio di ritorno, è previsto l'utilizzo della funicolare e di due autobus che dalla stazione di valle condurranno allo stadio. Sia la funicolare che gli autobus saranno gratuiti.
13 settembre 2008: è di oggi la notizia, apparsa su un quotidiano locale, della richiesta da parte di CTPI (Consorzio Trasporti Pubblici dell'Insubria, che con le Società SILA Varese, Giuliani & Laudi e Autolinee Varesine gestisce il Trasporto Pubblico Locale nell'Area Urbana di Varese e nella Sottoarea Nord della Provincia) al Comune di Varese per la gestione della funicolare. In tale richiesta, il Presidente di CTPI garantirebbe al Comune di Varese l'apertura della funicolare tutti i giorni dell'anno coprendo eventuali costi di gestione, che però non preoccupano l'azienda visto gli utili degli ultimi due anni. Infine, CTPI auspicherebbe anche la riapertura della funicolare per il Campo dei Fiori. Tale proposta, tra le tante fatte risulta probabilmente la migliore per la funicolare Vellone-Santa Maria del Monte, visto che solo in questa maniera verrebbero garantite le corse tutti i giorni dalle 7.00 alle 20.40, e solo così il pagamento del titolo di viaggio diverrebbe unico e più vantaggioso per l'utenza. Nel caso il Comune di Varese accetterà la proposta di CTPI, verrano date notizie in merito su questa pagina.
01 settembre 2008: anche l'Associazione Amici del Sacro Monte ha espresso il suo parere sulla situazione "mobilità" del Borgo. Con l'aiuto di architetti, l'Associazione ha dichiarato su un quotidiano locale che per rinvigorire la funicolare e in generale tutto il comparto del Sacro Monte, può essere possibile realizzare una sorta di ascensore inclinato che dalla stazione di Monte conduca sino all'ingresso del Santuario. Tale proposta potrebbe sicuramente rendere più facile la vita ai numerosi anziani che tutti i giorni si recano in basilica.
29 agosto 2008: a polemica aperta da ormai tre settimane, è di oggi la notizia (tra le tante e molto varie, segno di un interessamento, seppur a parole fino a prova contraria) pubblicata su un quotidiano locale nel quale un ex Assessore del Comune di Varese, che nel periodo di approvazione della funicolare era tra i banchi del Consiglio Comunale, ha dichiarato che a suo tempo aveva proposto di realizzare una tramvia che da almeno Piazzale Montanari conducesse alla stazione di Valle della funicolare. Oggi questa idea è stata da lui rilanciata, proponendo una tramvia da Bizzozero allo Stadio e dallo Stadio alla stazione di Valle della funicolare. L'idea risulta però essere molto costosa, anche se effettivamente potrebbe agevolare un'eventuale pedonalizzazione del Borgo del Sacro Monte e in linea generale di Varese.
21 agosto 2008: il mondo politico si infiamma sulla questione dell'accessibilità al Borgo di Santa Maria del Monte ed è di oggi la dichiarazione che dopo i Mondiali di Ciclismo si deciderà del futuro della funicolare. Tra le varie proposte, fatte sia dalla maggioranza che dall'opposizione, spicca l'idea di realizzare un sistema tariffario più adeguato alle esigenze dell'utenza (oggi si spendono quattro euro per effettuare un'andata e ritorno!), di potenziare il servizio di bus dai vicini parcheggi, e ancora adeguare l'offerta del mezzo pubblico integrando appieno la funicolare con i bus. Non ultima poi, la proposta di rendere gratuita la funicolare agli abbonati dei bus urbani e agli anziani che superano i sessantacinque anni.
18 agosto 2008: ancora una volta la funicolare di Varese diventa protagonista di articoli sui quotidiani locali. Il Comune di Varese ha infatti dichiarato che l'impianto per l'Amministrazione è un problema in quanto ogni volta che il trenino si muove sono più i costi che le perdite. Inoltre, il Comune ha reso noto che purtroppo la Regione non considera l'impianto facente parte del trasporto pubblico locale e per cui le sovvenzioni economiche date proprio da Regione Lombardia (e destinate solo al TPL) vengono a mancare; è questa, per cui, la giustificazione data in riguardo al funzionamento solo periodico della funicolare, che conta circa 100 giorni fi servizio all'anno. Il Comune comunque, tramite un suo Assessore, ha dichiarato che tra massimo uno o due mesi la Giuntà deciderà sul futuro dell'impianto, in base ai risultati che verranno dati dal "Piano Urbano della Mobilità"; due le strade: tenerla in passivo ed accontentare AVT (che ha chisto un'ulteriore riduzione del servizio nel 2009), oppure chiudere il Borgo di Santa Maria del Monte potenzionando così il trasporto pubblico con bus e funicolare.
16 agosto 2008: si infiamma la polemica dei parcheggi al Sacro Monte dopo la lettera inviata dall'Arciprete di Santa Maria del Monte ad un quotidiano locale, che "minacciava" simbolicamente di incatenarsi davanti al Municipio di Varese durante i Mondiali di Ciclismo se le cose non fossero cambiate. A questo "attacco", la Giunta Comunale di Varese rispondeva dicendo che mancano soldi per realizzare qualsiasi tipo di parcheggio in zona. Sucessivamente, anche grazie alle pagine di www.varesenews.it, tale polemica si è infiammata e l'Associazione Amici della Terra ha inviato una lettera in cui si propone di aumentare i bus dai vicini parcheggi, così come avvenne sino al 2001. "Varese & Funicolari" auspica, rimanendo sulla linea degli Amici della Terra, che il servizio di autobus da e per la stazione di Valle della funicolare possa essere potenziato, così come avvenuto il 15 agosto di quest'anno, con l'introduzione di corse dal parcheggio dello stadio. "Varese & Funicolari" auspica anche che tale iniziativa possa essere estesa a tutti i week-end dell'anno, nel periodo natalizio ed estivo, e che possano essere create delle apposite tariffe ed estremamente vantaggiose, così da evitare l'acquisto di due diversi titoli di viaggio (che diventano quattro se scadono i 75 minuti di validità del trasporto urbano dei bus). Solo così facendo si potrà evitare il caos parcheggi in quanto solo la funicolare, vista la posizione geografica del luogo, può permettere un'accessibilità del Borgo adeguata alle esigenze dei turisti. Tutto ciò, in attesa di un'eventuale realizzazione del parcheggio di interscambio auto-funicolare in piazzale Montanari, che deve essere studiado in modo da rendere semplice l'accesso alla stazione di valle della funicolare.
11 agosto 2008: CTPI comunica che in occasione della Festa della Montagna presso il Campo dei Fiori, nella giornata del 15 agosto 2008, la linea "C" effettuerà delle corse straordinarie con partenza dal piazzale dello Stadio di Varese e con destinazione stazione di valle della funicolare, con frequenza ogni 20 minuti. Inoltre la linea "CF" Sacro Monte-Campo dei Fiori effettuerà corse ogni 20 minuti dalle ore 08.30 alle ore 19.50.
10 agosto 2008: funicolare gratis e fino alle 24.00. E' questa, in sintesi, la novità per il Sacro Monte di Varese nella settimana dei Mondiali di Ciclismo di Varese. Ancora non è disponibile in programma di esercizio per la settimana dal 22 al 28 settembre, ma pare certo che almeno in occasione di alcune manifestazioni al Borgo, la funicolare presterà servizio fino a tarda serata. Intanto però rimangono i problemi dell'accessibilità a monte, ed è di oggi la dichiarazione del Comune di Varese sull'assenza di fondi per la realizzazione di parcheggi, che siano a monte o a valle. Il Comune spera così nell'appoggio di capitale privato.
07 agosto 2008: il Comune di Varese sta discutendo in questi giorni, a circa un mese e mezzo dai Mondiali di Ciclismo (22-28 settembre 2008) la possibilità di dare ulteriori attrattive ai turisti che giungeranno numerosi nella città. Tra tali iniziative, giunge dall'Assessorato ai Lavori Pubblici la proposta di rendere la funicolare di Varese, nella tratta Vellone-Santa Maria del Monte, completamente gratuita, che consentirebbe così un notevole incremento di utenti. In caso tale proposta venisse approvata dal Comune, su questo sito ne verrà data prontamente conferma.
07 luglio 2008: sono state pubblicate sul nuovo portale internet del Comune di Varese (www.comune.varese.it) le statistiche relative al numero di viaggiatori trasportati in ambito urbano nell'anno 2006 e 2007. Per quanto riguarda la funicolare Vellone-Santa Maria del Monte, è da segnalare un buon 2006 con 45.000 persone trasportate, mentre purtroppo l'anno 2007 è stato poco redditizio, viste le sole 25.000 presenze. A fine 2007, secondo tali statistiche la funicolare dalla sua apertura ha trasportato oltre 335.000 persone. I numeri purtroppo non "colmano" quelle che sono le aspettative iniziali, ma si spera che questo 2008 sia più redditizio per la linea ferroviaria, anche in vista dei Mondiali di Ciclismo.
27 maggio 2008: si apre uno spiraglio per il rilancio del Borgo di Santa Maria del Monte e della sua funicolare. Confesercenti (l'Associazione degli Esercenti Pubblici di Varese) ha infatti proposto una serie di iniziative che riguardano la montagna varesina e che verranno portate avanti in collaborazione con il Comune di Varese nelle prossime settimane. Tra queste iniziative è previsto uno "sviluppo turistico sostenibile" e per questo Confesercenti propone di offrire a chi consumerà un pasto nelle strutture dell'Associazione un biglietto omaggio della funicolare Vellone-Santa Maria del Monte. Seguiranno su questo sito eventuali aggiornamenti.
09 maggio 2008: è stato approvato in questi giorni il bilancio della Società AVT ed inerente all'anno 2007. Secondo quanto appreso da un quotidiano locale, la municipalizzata ha chiuso l'anno con un attivo di più di 150.000 Euro, ma la spina nel fianco rimane la funicolare, che purtroppo continua ad essere in perdita consistente. Il Presidente di AVT annuncia che, nel limite delle possibilità della Società, si cercheranno di creare, per il futuro prossimo, incentivi per l'utilizzo della funicolare, anche se auspica un intervento dell'Amministrazione per il rilancio del Borgo di Santa Maria del Monte, che viaggia di pari passo con lo sviluppo dell'impianto.
06 maggio 2008: è stato discusso dall'Assessori ai Lavori Pubblici del Comune di Varese lo stato sui lavori della realizzazione regolamentazione delle aree a parcheggio del Sacro Monte; in un incontro con i residenti, è stato deciso di "restringere" l'area su cui era inizialmente prevista la "pedonizzazione". Tale decisione è stata presa in quanto al momento non esistono alternative per i turisti se non salire in cima al borgo con l'auto, e il progetto iniziale non avrebbe permesso un regolare afflusso di persone. Nel frattempo, purtroppo la funicolare ancora "arranca" e il numero di viaggiatori rimane sempre esiguo rispetto alle aspettative iniziali. Questo, in attesa del parcheggio di interscambio.
04 aprile 2008: inizieranno nei prossimi giorni i lavori per la "realizzazione e regolamentazione di aree a parcheggio presso il Borgo di Santa Maria del Monte". Come già annunciato nella news del 02 gennaio 2008, verranno installati all'inizio delle vie Fincarà, Sommaruga e Del Ceppo dei paletti mobili, che consentiranno solo ai residenti di accedere con l'automobile per poter sostare. Pertanto, per chi si dovesse recare al Sacro Monte nei giorni di maggiore afflusso (sabato e domenica), visti i disagi dovuti ai lavori è consigliabile l'utilizzo della funicolare. I lavori dureranno circa tre mesi.
03 aprile 2008: è on-line da qualche mese sul sito www.comune.varese.it la bozza del Piano Triennale delle Opere Pubbliche relative agli anni 2008/2010. Per quanto riguarda il comparto del Sacro Monte, la prima opera - che continua ad apparire da molti anni nei piani triennali - è il "secondo ramo della funicolare di Varese", e cioè la linea Vellone-Campo dei Fiori; secondo quanto si legge dal piano, la stima dei costi è pari a 1.544.261,00 Euro per l'anno 2009 e di 5.717.719,00 Euro per l'anno 2010, con un importo totale di 7.261.980,00 Euro e l'apporto di capitale privato sarebbe tutto prelevato da "società partecipate o di scopo". La seconda opera che poi si incontra in tale piano è un "parcheggio multipiano in località Prima Cappella", dal costo preventivato di 1.200.000,00 per l'anno 2009. Le altre due opere in programma, tutte per il 2010, sono poi la "valorizzazione del Borgo di Santa Maria del Monte" (775.000,00 Euro tutti nel 2010) e il parcheggio multipiano di interscambio in piazzale Montanari (slittato al 2010 e con un costo preventivato di 4.000.000,00 Euro con il supporto di società partecipate o di scopo). Nei prossimi giorni il Consiglio Comunale di Varese varerà il bilancio economico e verrà così approvato tale piano. Da notare che per la funicolare del Campo dei Fiori non è più prevista una "finanza di progetto" e che il parcheggio di interscambio è slittato ancora di un anno.
08 marzo 2008: AVT comunica che la funicolare di Varese nella giornata di domenica 09 marzo 2008 non è in esercizio a causa del guasto all'impianto dei semafori della strada che conduce alla stazione di Valle, che si ripete dopo il guasto avvenuto il 24 febbraio. In ogni caso, è garantito un servizio sostitutivo di autobus della linea "C", gestito dalla società SILA Varese.
04 marzo 2008: continua a tenere banco sui principali quotidiani di Varese il caso della cronica mancanza di parcheggi al Sacro Monte, seguito a ruota dalla discussione inerente il progetto di realizzazione di nuove Cappelle che porterebbero notevoli benefici al territorio con incremento di turisti. Nelle giornate festive - conferma l'Amministrazione Comunale di Varese - la situazione è particolarmente critica in quanto i numerosi fedeli e turisti che si recano a Santa Maria del Monte già in tarda mattinata faticano a trovare un posto dove poter lasciare l'auto per poi poter visitare il paese. Ecco allora rilanciato per l'ennesima volta il progetto di alcuni parcheggi da realizzare: tra questi spicca l'ormai noto parcheggio di interscambio auto-funicolare in piazzale Montanari, che però purtroppo è ancora in fase di stallo, senza ancora nota una data di inizio dei lavori. Vi sono poi altri due progetti: uno prevede la realizzazione di un parcheggio interrato in cima al Borgo e l'altro il recupero dell'ex rimessa dei bus, sempre in Piazzale Pogliaghi, da trasformare in parcheggio. Tali parcheggi però sarebbero in totale contrasto con la politica anti-inquinamento e sopratutto non permetterebbe una pedonalizzazione della montagna. "Varese & Funicolari" auspica per cui che il Comune di Varese possa saggiamente puntare la valorizzazione del Sacro Monte attraverso la funicolare, che potrebbe essere, se potenziata, il perno principale di una rinascita totale del Parco del Campo dei Fiori. La realizzazione di inutili parcheggi in cima alla vetta porterebbero solo ad una spesa aggiuntiva in quanto il Borgo del Sacro Monte, già piccolo per sua natura, sarebbe solo invaso da un maggior numero di auto e l'unica strada di accesso, già sovraccarica, arriverebbe al collasso. Per contro, il parcheggio di interscambio in Piazzale Montanari, oltre che servire agli utenti della funicolare, sarebbe sicuramente utile anche per i fedeli che a piedi decidono di percorrere la via delle Cappelle: è da ricordare infatti che anche alla Prima Cappella ad oggi è praticamente impossibile lasciare l'auto il sabato e nei giorni festivi.
01 marzo 2008: torna in esercizio regolare da domenica 02 marzo 2008 la funicolare di Varese, lungo la tratta Vellone-Santa Maria del Monte, dopo il problema tecnico ai semafori che collegano piazzale Montanari alla stazione del Vellone.
24 febbraio 2008: oggi si è verificato, lungo la strada che conduce dalla Prima Cappella alla stazione di valle della funicolare, l'ennesimo guasto all'impianto semaforico, con il risultato che i bus - non potendo giungere alla funicolare - venivano deviati fino al Sacro Monte. Il guasto è lo stesso che già si è verificato nei giorni 01, 04 e 10 novembre 2007. Al più presto su questo sito verranno comunicati eventuali aggiornamenti, nel frattempo la funicolare resta chiusa.
03 febbraio 2008: ricorre quest'anno il decimo compleanno della ricostruzione della funicolare Vellone-Santa Maria del Monte. Risale infatti al 1998 il termine dei lavori della linea ferroviaria, anche se si dovette aspettare sino all'agosto del 2000 per la riapertura al servizio viaggiatori a causa del collaudo tecnico e dell'attesa del termine dei lavori alla Galleria Gaggio. Sono dunque dieci gli anni "tecnici" dell'impianto, che si avvicina dunque ad effettuare la prima revisione; da tenere in considerazione però che il periodo di funzionamento è stato limitato dall'agosto del 2000 al marzo del 2003 e dal maggio del 2005 ad oggi. Non vi sono dati ufficiali sul numero dei viaggiatori trasportati, ma è stimabile che si avvicini, nei circa cinque anni di funzionamento, a circa 500.000 persone trasportate.
10 gennaio 2008: si è riunita in questi giorni la Giunta comunale di Varese per discutere il bilancio e le variazioni al Piano Triennale delle Opere Pubbliche. Stando a quanto emerso e riportato su un quotidiano locale, pare che il parcheggio multipiano di interscambio auto-funicolare di Piazzale Montanari sia rinviato al 2009, privilegiando alcune opere pubbliche nel centro cittadino. Tale rinvio potrebbe derivare anche dal fatto che ancora è presente solo il progetto preliminare (vedi news 04 ottobre 2007) che deve essere ancora discusso con la cittadinanza e sucessivamente approvato, prima di realizzare il progetto definitivo. Da tenere anche in cosiderazione il fatto che quest'anno nel mese di settembre si svolgeranno i Mondiali di ciclismo e le intenzioni del Comune sono quelle di non tenere aperti cantieri durante la manifestazione sportiva.
02 gennaio 2008: il caso dei parcheggi per le auto al Sacro Monte, sollevato a partire dall'estate scorsa e dovuto all'ormai insostenibile situazione che si è venuta a creare, è addirittura "approdato" sul telegiornale Regionale della RAI nei giorni scorsi. Nel frattempo, l'Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Varese ha comunicato che a partire da fine marzo verranno realizzati alcuni lavori per "regolamentare" la sosta delle autovetture nel Borgo. Stando alla notizia emersa, l'opera (il cui appalto è già stato vinto da un'impresa della Provincia di Varese) consisterebbe nell'installare alcuni "pilomat" che permettono l'accesso delle auto ai soli residenti. Le vie interessate alla chiusura totale sono quelle centrali del Borgo e che vanno dall'area della stazione della funicolare fino alla parte bassa. L'importo totale dei lavori è di circa 90.000 Euro. In attesa poi dell'inizio dei lavori, l'Assessore si è reso disponibile ad ascoltare gli abitanti del Sacro Monte, e presenterà ad essi nelle prossime settimane i progetti preliminari di tre distinti parcheggi per auto (di cui uno è il noto parcheggio di interscambio auto-funicolare in Piazzale Montanari).
News anno 2007
16 dicembre 2007: si è concluso oggi, con l'ultimo giorno di funzionamento, l'esercizio per l'anno 2007 della funicolare di Varese. Nel corso dell'anno, le giornate di apertura della Vellone-Sacro Monte sono state 100, e il periodo più proficuo è stato tra il 1° e il 28 agosto, dove l'apertura è stata garantita tutti i giorni dalle 10.05 alle 19.25. Tra gli imprevisti invece, da sottolineare la chiusura dell'impianto dal 29 ottobre al 17 novembre (tre giornate festive) a causa del guasto ai semafori degli autobus che conducono da Piazzale Montanari alla stazione del Vellone. Infine, per quanto riguarda le curiosità, da ricordare le aperture notturne il 23 giugno (Notte Bianca Varese, dalle 14.05 alle 01.00), il 15 e 16 settembre (Festeggiamenti 400° Sacro Monte e funzionamento rispettivamente dalle 14.05 alle 23.45 e dalle 10.05 alle 23.45). In totale, la funicolare ha effettuato servizio per un totale di 802 ore (equivalmenti a 33 giorni circa di funzionamento continuato) ed il servizio non ha subito variazioni alle tariffe, che sono rimaste quindi invariate ad 1 Euro a corsa. Per quanto riguarda i viaggiatori, purtroppo non sono noti al momento i numeri ufficiali, ma sono da segnalare alcune corse avvenute in alcune domeniche dove al Sacro Monte è stata chiusa la strada di accesso, e la giornata di Ferragosto, che è stata sicuramente la più prolifica con autobus aggiuntivi e provenienti dal parcheggio di interscambio dello Stadio.
20 novembre 2007: la Giunta Comunale di Varese ha discusso nei giorni scorsi, come si apprende da un quotidiano locale, la situazione economica delle Società Partecipate e quindi anche di AVT e del servizio della funicolare del Sacro Monte. Da quanto si apprende dall'articolo, risulta purtroppo che la funicolare sia in perdita, non giustificando così un funzionamento giornaliero dell'impianto. Per questo, gli orari varati per il 2008 sono praticamente uguali a quelli dell'anno in corso, nonostante alcune richieste avute nei mesi scorsi in particolare dalla Circoscrizione 3 (vedì news del 21 aprile 2007). Nonostante ciò, è presente comunque ottimismo sul futuro dell'impianto: infatti, secondo quanto dichiarato dall'Assessore all'Urbanistica e dall'Assessore ai Lavori Pubblici, la realizzazione del parcheggio nei pressi della Prima Cappella consentirà un incentivo all'utilizzo della funicolare, e grazie a quel parcheggio, potrà essere gradualmente vietato l'accesso alle auto private nel Borgo Sacro. Infine, l'Assessore ai Lavori Pubblici ha fatto intendere che i soldi per la progettazione esecutiva e per i lavori di realizzazione del parcheggio multipiano in piazzale Montanari potrebbero già essere disponibili con alcuni fondi ricavati grazie ai Mondiali di Ciclismo del 2008.
18 novembre 2007: l'Associazione Amici della Terra di Varese ha inviato al sito Varesenews una lettera in cui viene commentato il progetto del parcheggio di interscambio in Piazzale Montanari. Nella lunga lettera, oltre al parcheggio, si parla poi della funicolare e viene citato il fatto che attualmente è in funzione in periodi limitati dell'anno, mentre sarebbe utile per il Parco Naturale del Campo dei Fiori avere a disposizione un mezzo ecologicamente compatibile. Infine, si cita il fatto che sarebbe necessario chiudere totalmente il traffico privato ai non residenti da Bivio Velate sino a Sacro Monte e Campo dei Fiori (purchè vi sia la funicolare sempre in funzione). La lettera è visibile attraverso questo link: http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=85304
10 novembre 2007: AVT comunica che la funicolare di Varese nella giornata di domenica 11 novembre non è in esercizio a causa del guasto all'impianto dei semafori della strada che conduce alla stazione di Valle, che ormai si ripete da più di due settimane. In ogni caso, è garantito un servizio sostitutivo di autobus della linea "C", gestito dalla società SILA Varese.
04 novembre 2007: AVT comunica che la funicolare di Varese nella giornata di domenica 4 novembre (così come accaduto il giorno 01 novembre) non è in esercizio a causa di un guasto all'impianto dei semafori della strada che conduce alla stazione di Valle. In ogni caso, è garantito un servizio sostitutivo di autobus della linea "C", gestito dalla società SILA Varese.
04 ottobre 2007: è stato approvato nei giorni scorsi dalla Giunta Comunale di Varese il progetto esecutivo del parcheggio di interscambio auto-funicolare in piazzale Montanari. Tale opera sarà fondamentale, come ha dichiarato il Vicesindaco del Comune di Varese su un quotidiano locale della Provincia, per il rilancio della funicolare e consentirà finalmente ai turisti che giungono dalla città di poter lasciare in tutta tranquillità l'automobile alla Prima Cappella. Il parcheggio è anche la soluzione per evitare agli automobilisti le multe per divieto di sosta che in queste settimane hanno causato numerose polemiche.
14 settembre 2007: A.V.T. comunica che in occasione dei festeggiamenti del Quattrocentesimo anno del Sacro Monte, la Funicolare nelle sole giornate di sabato 15 settembre e domenica 16 settembre 2007 rimane in servizio sino alle ore 23.45 circa. Alla stazione del Vellone sarà presente un servizio di autobus gratuiti per la stazione delle Ferrovie di Varese.
28 agosto 2007: si è concluso anche quest'anno il periodo estivo di funzionamento della funicolare del Sacro Monte; da sottolineare il fatto che nella giornata di Ferragosto la strada è stata chiusa all'accesso degli autoveicoli, per cui la maggior parte delle presenze in vetta durante la giornata ha utilizzato la ferrovia per salire e scendere. Di notevole importanza è stato anche il servizio offerto dalla SILA Varese con corse dal parcheggio di interscambio dello Stadio, che ha permesso a numerose persone di giungere al Sacro Monte senza l'auto, e che potrebbe essere una valida soluzione in attesa della realizzazione del parcheggio di interscambio.
16 agosto 2007: il Comune di Varese comunica che il giorno 21 agosto 2007, in occasione della gara ciclistica "Tre Valli Varesine", la linea "C" dalle ore 13.30 alle ore 17.00 effettuerà servizio solo lungo la tratta Stadio (P.le De Gasperi)-funicolare. Inoltre, dalle ore 13.30 alle ore 15.00 il servizio sarà completamente sospeso onde poter consentire il transito della gara ciclistica lungo via Virgilio; in tale fascia oraria verrà garantito, se necessario, un collegamento navetta tra la Prima Cappella e la stazione di valle della funicolare.
09 agosto 2007: il Comune di Varese comunica che dal giorno 09 agosto 2007 al giorno 15 agosto 2007, il servizio di trasporto pubblico locale in direzione Sacro Monte e Campo dei Fiori viene potenziato. In particolare, fino al 14 agosto in caso di necessità viene potenziata la linea urbana "CF" (Sacro Monte-Campo dei Fiori), mentre il giorno 15 agosto le variazioni sono le seguenti: la linea "CF" (Sacro Monte-Campo dei Fiori) effettua corse ogni 20 minuti dalle 08.30 alle 19.50; la linea "C" effettua delle corse aggiuntive dal parcheggio dello Stadio sino alla stazione di Valle della funicolare. Infine, la funicolare del Sacro Monte effettuerà corse aggiuntive in caso di necessità.
01 agosto 2007: AVT comunica, come anticipato già giorni addietro su questo sito, che dal 1° agosto al 28 agosto la funicolare sarà in funzione tutti i giorni dalle ore 10.05 alle ore 19.25. Inoltre AVT comunica che nella giornata di Ferragosto (15 agosto 2007), chi utilizzerà la funicolare del Sacro Monte pagherà il biglietto di sola andata (al normale costo di 1 Euro), mentre il ritorno sarà completamente gratuito.
25 giugno 2007: la funicolare di Varese in occasione della notte bianca a Varese è rimasta in esercizio dalle 14.05 di sabato 23 giugno alle ore 01.00 di domenica 24 giugno. La stazione di Valle è stata collegata al centro cittadino tramite appositi bus navetta ogni 30 minuti, così come è stata collegata la stazione di monte con il Campo dei Fiori attraverso ulteriore servizio di bus navetta. Al Sacro Monte vi sono stati intrattenimenti di vario genere quali concerti, camminagustando ed altre iniziative, mentre al Campo dei Fiori è stato possibile accedere all'Osservatorio Astronomico sino alla mezzanotte. E' la prima volta dal 29 luglio 2000 (data di inaugurazione della nuova funicolare) che l'impianto ha effettuato anche servizio notturno, e ci si auspica in futuro il ripetersi di tale iniziativa, visto anche il discreto numero di utenti che hanno utilizzato la funicolare.
07 giugno 2007: la funicolare di Varese è stata protagonista di alcune riprese cinematografiche, che sono state poi proiettate il giorno 5 giugno su Canale 5 all'interno del film "Senza via d'uscita - un amore spezzato". Tali riprese hanno visto la funicolare frequentata da attori del calibro di Anna Galiena, Elisabetta Pellini e Massimo Ranieri e sono state girate scene sia all'interno delle vetture (sia di giorno che in notturna) sia alla stazione di monte, all'interno della sala macchine e all'interno del fabbricato.
17 maggio 2007: a causa dello svolgimento della gara ciclistica "Piccola Tre Valli Varesine", il Comune di Varese comunica che sabato 19 maggio 2007 le linee di trasporto urbano di Varese sono interessate ad alcune limitazioni di percorrenza: tra queste, si comunica che la linea "C", nella tratta Varese Centro-Piazzale Montanari-Stazione del Vellone, dalle ore 14.30 alle ore 17.00 è sospesa. Pertanto che si deve recare alla stazione di Valle della Funicolare non può in tale fascia oraria utilizzare l'autobus urbano. Maggiori informazioni sul sito www.comune.varese.it.
21 aprile 2007: Si è discusso di Funicolare nel Consiglio di Circoscrizione 3 di Varese giovedì 19 aprile. Secondo quanto riportato da un quotidiano locale, sono state effettuate quattro richeste affinche vengano accolte dalla Giunta Comunale, e più precisamente si tratta di: studiare un coordinamento tra gli orari della Funicolare e quelli degli autobus urbani (in effetti è già stato segnalato che i tempi di attesa alla stazione di Valle prima di poter partire con l'autobus sino alla Prima Cappella sono troppo lunghi); ampliare lo "spettro" orario della Funicolare da maggio a settembre (attualmente da maggio a luglio è aperta il sabato dalle 14.05 alle 19.25 e la domenica dalle 10.05 alle 19.25, il mese di agosto tutti i giorni dalle 10.05 alle 19.25, il mese di settembre il sabato dalle 14.05 alle 18.05 e la domenica dalle 10.05 alle 18.05); istituire un "biglietto unico" per il Sacro Monte valido almeno otto ore dalla prima obliterazione; definizione di convenzioni con alcune associazioni del commercio per l'attribuzione di un "valore aggiunto" ai biglietti della Funicolare che, raccolti in un certo numero dopo l'uso, possano dar diritto a consumazione a prezzo ridotto. Sicuramente la discussione avvenuta nel "parlamentino" al riguardo della Funicolare è stata molto utile, ed è un importante segno che mette in evidenza l'esigenza di un potenziamento urgente del servizio, anche perchè i problemi di parcheggio e traffico al Borgo del Sacro Monte sono molto sentiti. Nelle prossime settimane si spera vi siano alcuni sviluppi in merito.
01 marzo 2007: E' stato discusso ieri in Consiglio Comunale a Varese il Piano Triennale delle Opere Pubbliche della Città. Sostanzialmente, secondo quanto si apprende dalla stampa locale e dal Comunicato Stampa ufficiale del Comune (scaricabile dal sito www.comune.varese.it), è stato approvato il documento già presentato lo scorso novembre, con alcune piccole variazioni. Per quest'anno quindi, oltre a numerose opere utili alla città di Varese (tangenzialina, parcheggio multipiano in Viale Europa, a Casbeno e in zona Villa Augusta, oltre a vari interventi derivati dai Mondiali di ciclismo del 2008), è presente anche il finanziamento per per il progetto della realizzazione del parcheggio di interscambio in Piazzale Montanari. Per il 2007, la cifra ammonta a 150.000 Euro e, sempre stando al documento iniziale presentato a novembre, i lavori dovrebbero partire nel febbraio del 2008 per terminare nell'aprile del 2009. La spesa totale dell'opera, stando alle stime attuali, dovrebbero aggirarsi intorno ai 4 milioni di Euro
24 febbraio 2007: E' stata pubblicata sul sito del Comune di Varese, intorno alla fine del mese di novembre, la bozza del programma triennale delle opere pubbliche, che sarà da confermare tra qualche tempo con l'approvazione del bilancio: tra queste (oltre 100) è prevista anche la realizzazione del parcheggio di interscambio multipiano di Piazzale Montanari, e del secondo ramo della Funicolare di Varese, cioè la tratta Vellone-Campo dei Fiori. In entrambe le opere sarebbero previsti apporti di capitale privato e co - finanziamenti. Il costo della Funicolare Vellone-Campo dei Fiori ammonterebbe a circa 7,5 milioni di Euro. Maggiori informazioni possono essere reperite sul sito web del Comune di Varese www.comune.varese.it.
24 febbraio 2007: E' stato pubblicato il sito "Varese & Funicolari "