Varese & Funicolari

FUNICOLARE SUVIGLIANA-MONTE BRE'

La funicolare Lugano Suvigliana-Monte Brè è il secondo dei due rami che conducono dalla riva della città sin sulla cima del Monte Brè, da cui è possibile ammirare panorami mozzafiato. La linea rispetto al primo ramo è molto più caratteristica, grazie alla sua lunghezza totale e alla presenza di numerose curve, oltre a due gallerie e alcuni viadotti. Aperta nel 1912, la funicolare attualmente in esercizio conserva ancora le magnifiche vetture originarie (colpisce molto la somiglianza delle vetture con quelle della funicolare del Campo dei Fiori di Varese, anche se queste ultime erano probabilmente di minori dimensioni), che nel corso degli anni hanno subito molte modifiche. Nell'effettuazione del viaggio, è comunque necessaria la presenza di un macchinista a vettura per ragioni di sicurezza d'esercizio. L'orario di funzionamento della funicolare, le tariffe e ulteriori informazioni aggiuntive sono visibili al sito ufficiale www.montebre.ch.

Funicolare Monte Brè stazione di valle

La stazione di valle della funicolare; al di là della strada si trova la stazione di monte della funicolare Cassarate-Suvigliana - primo ramo (08/2008)

 

Funicolare Monte Brè: la linea

Allontanandosi dalla stazione di valle, dopo un breve rettilineo ci si immette nella prima galleria (08/2008)

 

Funicolare Monte Brè: la linea

Al di fuori della prima e breve galleria, troviamo subito la fermata intermedia di Albonago (08/2008)

 

La funicolare da la possibilità, su richiesta, di effettuare ben tre fermate intermedie: una si trova nei pressi dell'incrocio centrale (Aldesago), mentre le altre due si trovano a circa un quarto e tre/quarti del tracciato, rimanendo comunque simmetriche (si tratta dell fermate di Albonago e Brè Villaggio).

Funicolare Monte Brè: la linea

Dopo la fermata di Albonago troviamo un cavalcavia stradale. La linea per il momento prosegue sempre in rettilineo (08/2008).

 

Funicolare Monte Brè: la linea

Ecco la prima curva, dopo aver oltrepassato un altro cavalcavia (08/2008).

 

Funicolare Monte Brè: la linea

Dopo una prima curva, ne incontriamo subito un'altra! Più che una funicolare, la linea sembra quasi una ferrovia! (08/2008)

 

La stazione di valle si trova ad un'altezza di 392 metri s.l.m., mentre la stazione di monte è situata a 916 metri s.l.m. La funicolare pertanto percorre un dislivello di 524 metri, su una distanza totale di 1403 metri. La pendenza media di conseguenza essere di poco inferiore rispetto al primo ramo.

Funicolare Monte Brè: incrocio

Sull'incrocio centrale, che si trova all'uscita della seconda curva incontrata salendo. Notare che lungo l'incrocio centrale sono presenti i marciapiedi della fermata di Aldesago (08/2008).

 

Funicolare Monte Brè: incrocio

Dopo l'incrocio, altra curva! La presenza delle curve è costante lungo questa funicolare (08/2008).

 

Funicolare Monte Brè: la linea

Al termine della curva si entra nella seconda galleria, che è lunga circa 200 metri (08/2008).

 

Funicolare Monte Brè: stazione di monte

All'uscita della galleria si percorre un'ultima curva (visibile dalla foto, anche se in lontananza), per poi giungere, grazie all'ultimo rettilineo, alla stazione di monte (08/2008).

 

Una vettura della funicolare Monte Brè

Un'altra immagine dedicata alle originali vetture della funicolare Lugano-Monte Brè (08/2008).

 

TORNA ALL'INDICE